Linus Torvalds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144064678 di 87.3.156.93 (discussione)
Etichetta: Annulla
22denny91 (discussione | contributi)
Correzione maiuscole
Riga 29:
La popolarità di Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un [[newsgroup]] [[Usenet]] con il professor [[Andrew Tanenbaum]], della [[Vrije Universiteit]] di [[Amsterdam]]. Il professor Andrew Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici [[MINIX]], un sistema operativo simile a [[Unix]], che poteva essere eseguito su di un comune [[personal computer]]. Tale sistema operativo veniva distribuito con il [[codice sorgente]], ma la sua [[Licenza (informatica)|licenza]] di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'[[autore]].
 
Altre divergenze tra Andrew Tanenbaum e Torvalds portarono quest'ultimo a riflettere sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma con una licenza d'uso che consentisse a chiunque la libera modifica del codice. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di [[programmatore|programmatori]] che, per lavoro o per hobby, sono impegnati ad aggiornare il codice del kernel linuxLinux.
 
Ciò è parte del messaggio contenuto nel post [[Usenet]] che Linus Benedict Torvalds inviò ai suoi colleghi del progetto [[MINIX]] il 25 agosto 1991<ref>{{cita web|url=https://www.cs.cmu.edu/~awb/linux.history.html|titolo=LINUX's History|accesso=26 agosto 2021|lingua=en}}</ref>:
Riga 61:
La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di: "dittatore dello stato libero di Bananas". Torvalds ritiene infatti che solo il tempo e gli utilizzatori del [[software]] possano dichiarare un codice migliore di un altro.<ref>{{cita|Torvalds e Diamond|p. 141|Torvalds-Diamonds}}.</ref>
 
Il 16 settembre 2018 Torvalds ha dichiarato in un messaggio inviato alla mailing list degli sviluppatori del kernel linuxLinux<ref>{{cita web |url=https://lore.kernel.org/lkml/CA+55aFy+Hv9O5citAawS+mVZO+ywCKd9NQ2wxUmGsz9ZJzqgJQ@mail.gmail.com/ |titolo=Linux 4.19-rc4 released, an apology, and a maintainership note |accesso=25 settembre 2018|lingua=en}}</ref> di sentire il bisogno di prendersi una pausa, per via della poca empatia mostrata più volte nei confronti della community. Si è scusato e ha affermato di voler tornare allo sviluppo dopo aver migliorato il proprio comportamento. Dopo una pausa lunga poco più di un mese, a fine ottobre 2018 Linus Torvalds è tornato alla guida del kernel Linux.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2018/10/23/linus-torvalds-linux-kernel-pausa-comportamento/|titolo=Linus Torvalds torna al timone del kernel Linux, dopo un mese di pausa|accesso=2018-11-22}}</ref>
 
=== Altre attività ===