Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici. Aggiunta collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 291:
====Città Vecchia====
[[File:Locarno Casorella 2011-07-12 12 29 01 PICT3371.JPG|thumb|La Casorella]]
* La Casorella, (ora di proprietà comunale) è un imponente palazzo signorile sorto nel [[XVI secolo]] per conto di [[Melchior Lussi (politico)|Melchior Lussy]],<ref name=":1" /> su un'area originariamente occupata dal castello. Di pregevole fattura sono le ''decorazioni'' che ornano il sontuoso ''salone d'onore'', con significativi interventi del pittore [[Brissago|brissaghese]] [[Giovanni Antonio Caldelli]] ([[1721]]-[[1790]]) e del collega locarnese [[Giuseppe Antonio Orelli|Giuseppe Antonio Felice Orelli]] ([[1706]]-[[1776]] circa), nonché gli [[stucco|stucchi]] della [[loggia|loggetta]] che si affaccia sul cortile, attribuiti all'[[Ascona|asconese]] [[Giovanni Battista Serodine]] ([[1589]]/[[1590]]-[[1624]]) (fratello maggiore di [[Giovanni Serodine]]) e forse risalenti al [[1615]].
[[File:Pinacoteca Casa Rusca.jpg|thumb|Loggiati interni di Casa Rusca]]
|