Mathieu Faivre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|bronzo 3 = 1
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 39:
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di sci alpino|campione del mondo]] nella gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]]
}}
Riga 52:
Nel 2011 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nello slalom gigante ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores di Crans-Montana]], mentre nel 2012 ha ottenuto il primo successo in Coppa Europa, il 17 febbraio a [[Oberjoch]] nella medesima specialità. Nel 2013 ha partecipato ai suoi primi [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|la rassegna iridata di Schladming]] dove si è piazzato 21º nello slalom gigante, e l'anno dopo ha debuttato ai [[Giochi olimpici invernali]]: a {{OI|sci alpino|2014}} si è classificato [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|24° nello slalom gigante]].
=== Stagioni 2015-
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] non ha completato lo slalom gigante; nella stessa specialità il 13 febbraio 2016 ha colto il primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2º a [[Naeba]], e il 4 dicembre dello stesso anno la prima vittoria nel circuito, a [[Val-d'Isère]]. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]] ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 9º nello slalom gigante.
|