Querceta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rapax2205 (discussione | contributi)
Storia: : amplio esaustivamente con fonti l'inizio della sezione, riguardante l'epoca romana e Brancagliana, e il paragrafo dedicato alla Via Maestra
Rapax2205 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Storia ==
In [[Storia di Roma|epoca romana]] passava in questo territorio uno degli assi della [[Centuriazione della Versilia]] realizzata dopo la [[deportazione]] degli [[Apuani]] dal territorio (180 a.C.) e l'arrivo dei [[Colonia romana|coloni romani]] (177 a.C.).<ref>Leopoldo Belli, ''Aspetti della colonizzazione Romana in Versilia'': "''...resti di muri e cumuli di sassi'... sono rilevabili... nei pressi di Querceta, lungo le vie Madonnina e Fiumetto.''"</ref> È probabile che durante questo periodo sorgesse nei pressi il centro abitato di [[Brancagliano]] o [[Brancagliano|Brancagliana]], distrutto una prima volta nel 1170 dai [[Lucca|Lucchesi]] e definitivamente nel [[XIII secolo]]. Il borgo era situato sulla [[Via Francigena]], a poca distanza dal [[Versilia (fiume)|fiume Versilia]], forse nell'attuale località di Ponterosso, dove si trova una chiesa dedicata a San Bartolomeo.<ref name=":0">{{Cita|Marcuccetti, 1995|pp. 181-185}}</ref>
 
Nel [[XIV secolo]] la zona di Querceta era coperta da boschi di [[Quercus|querce]], con terreni adibiti a [[pascolo]] o alla [[Agricoltura|coltivazione]] di [[Secale cereale|segale]], [[Panicum miliaceum|miglio]], [[Vicia faba|fave]] e [[Morus (botanica)|gelsi]]: mancavano gli odierni [[Oliveto|oliveti]] e pochi erano i campi di [[Triticum|grano]].