Change management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Titolo di sezione in grassetto)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 140:
* politici (es: il passaggio dell'[[Catasto|amministrazione catastale]] ai [[Comune (Italia)|comuni]]);
* sociali (es: la scomparsa dei negozi nelle periferie e la proliferazione dei centri commerciali), ecc.
Dal lato del sistema sociale/politico/religioso/culturale/ecc. invece il ''change management'' può essere visto come un insieme di strumenti e processi utile ad ottenere il consenso (materia trattata approfonditamente, specialmente nei suoi aspetti ''manipolatori'', da [[Edward Bernays]] da molti considerato il padre fondatore delle pubbliche relazioni moderne<ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Bernays|nome=Edward M.|linkautore=Edward Bernays |anno=1923 |titolo= Crystallizing Public Opinion }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Bernays|nome=Edward M.|linkautore=Edward Bernays |anno=1928 |titolo= Propaganda |url= https://archive.org/details/propaganda00bern_0|isbn=0-8046-1511-X}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Bernays|nome=Edward M.|linkautore=Edward Bernays |anno=1947 |titolo= The engineering of consent |editore=Annals of the American Academy of Political and Social Science |isbn=978-0-8061-0328-0}}</ref>) e/o la partecipazione attiva della ''[[Massa (filosofia)|massa]]'' (o del proprio ''target'') per il raggiungimento dei propri obiettivi di trasformazione o in generale per la realizzazione della propria missione. Esempi di questo secondo lato potrebbero essere:
* la transizione innescata da una riforma legislativa (che comporterebbe una [[campagna pubblicitaria]] di informazione per avvisare/educare i cittadini riguardo ai nuovi procedimenti amministrativi legiferati, un piano operativo per predisporre i nuovi servizi necessari, ecc., vedere anche [[Comunicazione istituzionale]]);
* la scissione o la fusione di movimenti politici (che comporterebbe un piano per la riorganizzazione delle strutture, una campagna per la nuova gestione dei tesseramenti, un [[piano di comunicazione]] per informare l'[[opinione pubblica]], ecc.);