Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m sostituisco "Sovrani di Sicilia|re di Sicilia" con Re di Sicilia
Nella cultura di massa: wikificazione mancante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 186:
 
== Nella cultura di massa ==
Nella cultura popolare la figura di Enrico II è legata soprattutto a due drammi di grande successo: ''[[Becket e il suo re (dramma)|Becket e il suo re]]'' di [[Jean Anouilh]], in cui appare prima come amico e poi antagonista del santo arcivescovo, e ''[[Il leone d'inverno (opera teatrale)|Il leone d’inverno]]'' di [[James Goldman]], che descrive la sua tormentata vita famigliare. Nel primo dramma è stato interpretato sulle scene, fra gli altri, da [[Anthony Quinn]], [[Christopher Plummer]] (che sostituì [[Peter O'Toole]], inizialmente ingaggiato per la parte) e [[Gino Cervi]]; nel secondo da [[Robert Preston]], [[Andrea Giordana]] e [[Patrick Stewart]] (in una versione televisiva del 2003). Peter O'Toole interpretò magistralmente Enrico II nelle versioni cinematografiche di tutti e due i drammi (''[[Becket e il suo re]]'', ''[[Il leone d'inverno]]''); anche se nel secondo film era molto più giovane del sovrano al momento degli avvenimenti narrati, entrambe le sue interpretazioni gli valsero la candidatura al [[Premio Oscar]] e sono considerate le sue prove migliori, dopo quella di ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d’Arabia]]''.
 
== Note ==