Password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Trovati corrispettivi italiani agli anglicismi presenti. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Carret20 (discussione), riportata alla versione precedente di Smatteo499 Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
{{F|crittografia|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
[[File:Password Protected22.jpg|thumb|La maggior parte
Una '''password''' (in [[Lingua italiana|italiano]] anche detta '''parola d'accesso''', '''
==Descrizione==
Una
La coppia ''nome utente-password'' fornisce le ''credenziali di accesso'' a una delle forme più comuni di [[autenticazione]]; tipico il suo uso nelle procedure di accesso
L'uso di parole d'ordine come forma di riconoscimento risale all'antichità, soprattutto in ambiente militare. Ad esempio le sentinelle di guardia erano solite chiedere una parola d'ordine a chi si avvicinava, e permettevano il passaggio solo a coloro che ne erano a conoscenza. In tempi più moderni, in ambienti di [[spionaggio]] e [[controspionaggio]], alla parola d'ordine doveva essere risposta una ''contro'' parola d'ordine.
Odierni comuni esempi di utilizzo di
===
{{vedi anche|One-time password}}
Un livello maggiore di sicurezza può essere raggiunto mediante
Nella sua forma più semplice tale meccanismo si basa, infatti, su una componente [[hardware
== Norme elementari di sicurezza ==
{{Vedi anche|Robustezza della password|Password cracking}}
* Nell'impostare una parola d'accesso è sconsigliabile l'uso di parole ovvie (come il proprio nome o cognome o altri [[anagrafe|dati anagrafici]]), di senso compiuto o direttamente associabili
* In generale è preferibile utilizzare una
* È inoltre sconsigliabile utilizzare parole presenti nei dizionari, come anche [[anagramma|anagrammi]] o combinazioni delle stesse (tale tipo di
* È inoltre buona norma cambiare
* Si consiglia inoltre di non registrare le proprie
* Quando si termina di utilizzare un sito, occorre non limitarsi a chiudere la relativa finestra
* tramite un [[keylogger
* Si sconsiglia l'utilizzo di
== Passwordless o Passkey ==
La password ha un'intrinseca vulnerabilità perché, specie quando è banale o fissa, può essere facilmente rilevata (infatti, è una delle operazioni più semplici per un
Come dice [[Microsoft]]<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/it-it/entra/identity/authentication/concept-authentication-passwordless|titolo=Opzioni di autenticazione senza password per Microsoft Entra ID|accesso=25/02/2024}}</ref> "i metodi di autenticazione senza password sono più pratici, perché la password viene rimossa e sostituita con qualcosa che si possiede, una caratteristica fisica o un'informazione nota". Anche [[Google]] ed [[Apple]] incoraggiano il
Questo sistema rappresenta o integra un metodo MFA ma privo di credenziali con password (a parte quella che protegge l'eventuale app dedicata all'autorizzazione). Spesso è necessario che sia impostata qualche funzione del terminale identificato che fornisce l'autorizzazione (blocco schermo attivato e bluetooth abilitato del telefonino) o applicazione del dispositivo da accedere o una certa versione a salire di un determinato
All'alleanza FIDO (Fast IDentity Online), organizzazione mondiale non-profit che sviluppa e promuove metodologie passkey sicure, partecipano, tra gli altri, Microsoft, Google, Apple.
|