Gergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 144297996 nessun miglioramento
Etichetta: Annulla
Riga 2:
 
== Descrizione generale ==
In genere, ogni generazione o [[gruppo sociale]] sviluppa propriedelle sue varietà di linguaggio, per il motivosemplice fatto che i vari componenti dialoganoparlano più spesso "tra loro" che "con gli altri", oppure perché essi intendono, in modo deliberato, non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Un esempio di linguaggio tendenzialmente gergale è la lingua delle [[Cultura giovanile|culture giovanili]]: il fenomeno è interessante per il fatto che qualche volta gli adulti non riescono a capire il linguaggio dei giovani, e tutto ciò non può essere spiegato soltanto con il passare degli anni (spesso, il fatto ha delle ragioni anche e soprattutto sociali).<ref>Berruto, G., ''Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo''</ref>
 
Sostanzialmente, però, si intende come gergo vero e proprio un idioma segreto.