Conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dimensione immagini verticali, WP:NOPIPED
Riga 9:
"Conoscenza" è un termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto, ma ha in qualche modo a che fare con i concetti di [[significato]], [[informazione]], [[istruzione]], [[comunicazione]], [[rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]], [[apprendimento]] e stimolo mentale.
 
La conoscenza è qualcosa di diverso dalla semplice informazione. Entrambe si nutrono di affermazioni vere, ma la conoscenza è una particolare forma di sapere, dotata di una sua utilità. Mentre l'informazione può esistere indipendentemente da chi la possa utilizzare, e quindi può in qualche modo essere preservata su un qualche tipo di supporto (cartaceo, informatico, ecc.), la conoscenza esiste solo in quanto c'è una mente in grado di possederla.

In effetti, quando si afferma di aver esplicitato una conoscenza, in realtà si stanno preservando le informazioni che la compongono insieme alle correlazioni che intercorrono fra di loro, ma la conoscenza vera e propria si ha solo in presenza di un [[utilizzatore]] che ricolleghi tali informazioni alla propria esperienza personale. Fondamentalmente la conoscenza esiste solo quando un'[[intelligenza]] possa essere in grado di utilizzarla.
 
In [[filosofia]] si descrive spesso la conoscenza come informazione associata all'[[intenzionalità]]. Lo studio della conoscenza in filosofia è affidato all'[[epistemologia]] (che si interessa della conoscenza come esperienza o scienza ed è quindi orientata ai metodi ed alle condizioni della conoscenza) ed alla [[gnoseologia]] (che si ritrova nella tradizione filosofica classica e riguarda i problemi ''a priori'' della conoscenza in senso universale).