Power Rangers Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni finali |
Ultimi affinamenti |
||
Riga 51:
'''Power Rangers Samurai''' è la sedicesima serie<ref name="PRNewswire">{{Cita news|lingua=en|titolo=Nickelodeon Presents Next Generation of Iconic Power Rangers Franchise, Power Rangers Samurai, Premiering Monday, Feb. 7, at 8 p.m.|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/nickelodeon-presents-next-generation-of-iconic-power-rangers-franchise-power-rangers-samurai-premiering-monday-feb-7-at-8-pm-113350404.html}}</ref> del franchise ''[[Power Rangers]]''<ref name="PR.com">{{Cita web|titolo=Power Rangers {{!}} Seasons {{!}} Samurai|lingua=en|url=http://www.powerrangers.com/seasons-samurai.html|editore=Power Rangers Official Website|accesso=22 settembre 2010}}</ref>, ed è un adattamento della serie [[tokusatsu]] e [[dorama]] giapponese ''Samurai Sentai Shinkenger''.<br/>La serie ha debuttato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sui canali [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] e [[TeenNick]] il 7 febbraio 2011,<ref name="cast and premiere">{{Cita web|lingua=en|titolo="Power Rangers Samurai" premiering in February 2011|url=http://www.kungfucinema.com/power-rangers-samurai-premiering-in-february-2011-16644|accesso=2 dicembre 2010|dataarchivio=5 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101205035755/http://www.kungfucinema.com/power-rangers-samurai-premiering-in-february-2011-16644|urlmorto=sì}}</ref> mentre in Italia è stata trasmessa su [[Italia 1]] a partire dall'11 settembre 2011, con repliche e ulteriori episodi in onda sul canale [[Boing (Italia)|Boing]].
La serie è divisa in due stagioni: la prima è stata trasmessa nel [[2011]], seguita nel [[2012]] dalla seconda stagione, intitolata ''[[Episodi di Power Rangers Super Samurai|Power Rangers Super Samurai]]''. Con questa stagione, la produzione delle serie del franchise ''[[Power Rangers]]'' è tornata sotto la gestione del
== Trama ==
I
== Episodi ==
Riga 82:
[[File:Power Rangers Samurai.jpg|alt=Costumi della serie indossati da fan durante un festival|sinistra|miniatura|Costumi della serie indossati da fan durante un festival.]]
* '''Jayden Shiba'''/'''Red Samurai Ranger''', interpretato da
* '''Kevin Douglas'''/'''Blue Samurai Ranger''', interpretato da
* '''Mike Fernandez'''/'''Green Samurai Ranger''', interpretato da
* '''Emily Stewart'''/'''Yellow Samurai Ranger''', interpretata da
* '''Mia Watanabe'''/'''Pink Samurai Ranger''', interpretata da
* '''Antonio Garcia'''/'''Gold Samurai Ranger''', interpretato da
* '''Lauren Shiba'''/'''Red Samurai Ranger''', interpretata da
=== Alleati ===
* '''Mentor-Ji''', interpretato da
* '''Bulk e Spike''', interpretati da
* '''Serena''', interpretata da
* ''Daisuke''', interpretato da [[Grant McFarland]].<br />È il monaco custode del tempio Tengen Gate, un luogo sacro eretto sul sito in cui il primo Red Samurai Ranger sconfisse i Nighlok in passato.
Riga 100:
* '''Master Xandred''', doppiato da [[Jeff Szusterman]].<br />Crudele e malvagio, Master Xandred è il capo indiscusso dei Nighlok, determinato a distruggere l'umanità.
* '''Dayu''', doppiata da
* '''Octoroo''', doppiato in originale da [[Jeff Szusterman]] e in italiano da [[Daniele Raffaeli]].<br />Leale consigliere di Master Xandred, Octoroo è un mostro anziano il cui aspetto ricorda figure mitologiche come [[Cthulhu]] e divinità orientali come [[Fukurokuju]].
* '''Deker''', interpretato da [[Ricardo Medina Jr.]] e doppiato da
* '''Serrator''', doppiato in italiano da [[Flavio Aquilone]].<br/>Serrator è un potente Nighlok, responsabile della trasformazione di Dayu e Deker. Fu lui a proporre un patto a Dayu: una vita da Nighlok in cambio della sopravvivenza di Deker, condannando quest'ultimo a una esistenza ibrida, metà umano e metà Nighlok, e privandolo dei suoi ricordi. L'obiettivo di Serrator è aprire una faglia tra il mondo umano e il Netherworld per dominarli entrambi. Per raggiungere questo scopo, tenta di usare l'Armonium di Dayu, un oggetto in grado di incanalare la sofferenza di chi appartiene a entrambi i mondi. Questo piano fallisce a causa dell'intervento di Master Xandred. Successivamente, Serrator cerca di manipolare Deker, convincendolo a usare la spada maledetta Uramasa per aprire il varco dimensionale, promettendogli la fine della sua maledizione. Tuttavia, Deker rifiuta, affermando di non condividere l'odio di Serrator per l'umanità e lo sconfigge. Serrator viene infine distrutto definitivamente dai Power Rangers. Nonostante la sua sconfitta, gli effetti dei suoi malefici su Dayu e Deker persistono. Serrator combatte con uno scettro, che usa anche per la magia, e può trasformare le mani in artigli affilati e capaci di scagliare fulmini. Si autodefinisce "il più grande dei traditori"..
Riga 129:
* '''Arco d'Acqua''': L'arma personale del Blue Ranger, un arco preciso e potente.
* '''Lancia della Foresta''': L'arma personale del Green Ranger, una lancia versatile adatta al combattimento ravvicinato e a distanza.
* '''Girandola Terrestre''':
* '''Ventaglio del Cielo''':
* '''Lama Barracuda''': L'arma esclusiva di Antonio, la Lama Barracuda, ha la forma di un barracuda e consente attacchi fulminei e invisibili a occhio nudo. Il suo attacco finale, il "Morso del Barracuda", consiste in una rapida serie di colpi energetici.
Riga 147:
|-
| {{USA}}
| [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]], [[TeenNick]], [[MTV]],
| 7 febbraio 2011
|-
Riga 163:
|-
| {{NZL}}
|
| 27 giugno 2011
|-
Riga 257:
|-
| {{KSA}}
| [[MBC 4]],
| 17 marzo 2012
|-
| {{UAE}}
| [[MBC 4]],
| 17 marzo 2012
|}
|