Ginglymodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 61:
I ginglimodi sono un gruppo di pesci [[Neopterygii]] che includono tutti i taxa più strettamente imparentati a ''[[Lepisosteus]]'' che a ''[[Dapedium]]'', ''[[Amia calva|Amia]]'' o ''[[Pholidophorus]]''. Comprendono due principali sottogruppi, i [[Lepisosteiformes|lepisosteiformi]] (tra cui i lucci alligatore attuali, ma anche forme estinte come ''[[Lepidotes]]'' e ''[[Scheenstia]]'') e gli estinti [[semionotiformi]]. Oltre a questi gruppi, i ginglimodi comprendono varie forme di incerta attribuzione, come ''[[Neosemionotus]]'' e ''[[Kyphosichthys]]''.
I ginglimodi, che come gruppo sono stati descritti per la prima volta da [[Edward Drinker Cope]] nel 1871, sono stati variamente classificati come appartenenti agli [[olostei]] (insieme agli [[Halecomorphi]], come ''[[Amia calva]]'') o come un ''[[sister group]]'' del [[clade]] [[Halecostomi]] (comprendenti gli [[Amiiformes|amiiformi]] e i [[teleostei]]). Attualmente, si preferisce considerarli il ''sister group'' degli Halecomorphi e quindi considerare il gruppo degli Holostei [[monofiletico]] (Lopez-Arbarello, 2012).
=== Filogenesi ===
{{clade|style=font-size:75%▼
Di seguito sono mostrate le relazioni filogenetiche dei ginglimodi in rapporto ad altri gruppi di pesci [[Neopterygii|neotterigi]].
|label1='''Ginglymodi''' ▼
|1={{clade▼
|label1=[[Lepisosteiformes]] ▼
| label1=[[Neopterygii]]
|1={{clade▼
| 1={{clade
|1=[[Teleostei]] [[File:Common carp (white background).jpg|130px]]
▲ |1={{clade
|label2=[[Holostei]]
|1=[[Halecomorphi]] ([[amia]] [[File:Amia calva (white background).jpg|130px]]
|2='''Ginglymodi''' ([[gar]]s and their fossil relatives) [[File:Alligator gar fish (white background).jpg|130px]]
}}
}}
Di seguito è rappresentato un [[cladogramma]] dei principali gruppi di ginglimodi:<ref>Xu, Guang-Hui; Ma, Xin-Ying (2023-10-16). "A new basal ginglymodian fish (Holostei: Neopterygii) from the Middle Triassic (Anisian) Luoping Biota, Yunnan, China". Zoological Journal of the Linnean Society. doi:10.1093/zoolinnean/zlad144. ISSN 0024-4082.</ref>
{{clade| style=font-size:100%;line-height:100%;
| 1={{clade
|2=†''[[Ticinolepis]]''
|label4= [[Semionotiformes]] ▼
|label1=†[[Kyphosichthyiformes]]
|1= ''[[Fuyuanichthys]]''
}} }} }}▼
|2= ''[[Kyphosichthys]]''
}}
|2={{clade
|1= ''[[Yudaiichthys]]''
|2= ''[[Lashanichthys]]''
}}
}}
|2={{clade
|1=†''[[Sangiorgioichthys]]''
|label2=
|2={{clade
}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
| |||