Laser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 197:
Il laser viene utilizzato come tecnica non invasiva per la completa rimozione di [[tumore|tumori]] allo stadio iniziale. Nei tessuti viene iniettato una sostanza fotosensibile con un assorbimento selettivo nei tessuti malati. Al passaggio di un fascio di luce di una determinata lunghezza d'onda, il farmaco attiva una reazione che ha per protagonista l'[[ossigeno]], ossida e distrugge le sole cellule malate. Il fatto eccezionale è che il farmaco agisce selettivamente e le cellule sane non vengono intaccate, come purtroppo avviene durante un'asportazione chirurgica. Per tumori più estesi, serve a circoscrivere la [[metastasi]], ma non guarisce la malattia.<ref>{{cita testo|url=http://www.cancer.gov/about-cancer/treatment/types/surgery/photodynamic-fact-sheet|titolo=National Cancer Institute -Photodynamic Therapy for Cancer}}</ref>
In alternativa, mediante l'inserimento di aghi a guida ecografica e della risonanza magnetica è possibile far raggiungere all'energia termica le cellule tumorali provocando e la [[necrosi]]. Ciò vale in alcuni casi selezionati di tumore alla prostata allo stadio iniziale e circoscritti intorno alla ghiandola.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.romatoday.it/attualita/san-filippo-neri-trattamento-focale-tumori-prostata.html|titolo=Al San Filippo Neri eseguito un innovativo trattamento focale per i tumori della prostata|sito=RomaToday|accesso=2025-05-01}}</ref>
=== Fototerapia ===
|