Jimi Hendrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Annullata la modifica 144796054 di 2001:B07:A96:FDFC:8202:38C8:E3E4:436C (discussione) Ininfluente
Etichetta: Annulla
Riga 209:
 
A livello tecnico, i fraseggi erano caratterizzati da un forte virtuosismo sulle scale blues, utilizzando pentatoniche maggiori e minori, approcciandosi a queste con svariate tecniche: [[Doppia corda|Double stop]], [[Legato (musica)|legati]] e [[Scala cromatica|cromatismi]]. Utilizzava anche [[Accordo di nona|accordi di nona]], [[Accordo di nona|accordi di nona#]] (chiamati Hendrix Chord per il largo utilizzo che ne faceva). Una grande innovazione da lui portata fu l'utilizzo di rumori, effetti [[Effetto Larsen|Larsen]] e [[dissonanze]].
Il suo volto,sotto forma di murales, compare sulla copertina del primo album solista di [[Pino Scotto]], [[Il Grido disperato di mille bands]], uscito nel [[1991]]
 
=== ''Valleys of Neptune'' ===