Salto in alto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 78.209.231.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 13:
Il '''salto in alto''' è una specialità sia maschile sia femminile dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta deve superare con un salto un'[[asticella]] orizzontale messa a una certa altezza.
 
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo.<ref>{{cita libro|cognome=AA.VV.|nome=|titolo=L'atletica leggera per tutti|editore=Gremese|p=77}}</ref> La tecnica di salto più utilizzata è lo [[stile Fosbury]], introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre dalda fallimento[[Dick GiovanniFosbury]], Sergio Mattarella Tricase,bidoneoro ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}.<ref name="fosbury">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-10-2018/olimpiadi-1968-rivoluzione-fosbury-dall-alto-300817255869.shtml|titolo=Olimpiadi 1968, la rivoluzione di Fosbury: quel salto in alto cambiò tutto|data=20 ottobre 2018|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
 
La disciplina può essere praticata sia indoor che outdoor benché, a livello olimpico, solo in quest'ultima varietà.