Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 26:
=== Carriera nel mondo finanziario ===
Il Banco era una [[banca privata]] strettamente legata allo [[Istituto per le
Nel [[1968]] conobbe [[Michele Sindona]], divenendone socio in affari; nel [[1975]], tramite Sindona, conobbe [[Licio Gelli]] e [[Umberto Ortolani]], che lo fecero [[Appartenenti alla P2#C|entrare nella loggia massonica P2]] il 23 agosto di quell'anno e fu registrato col numero di serie 519<ref name=":2" />. Grazie all'interessamento di Sindona (amico personale di Canesi) e ai legami con il mondo piduista, nel [[1971]] Calvi divenne [[direttore generale]], vicepresidente nel [[1974]] e presidente nel [[1975]], carica grazie alla quale riuscì ad avviare una serie di speculazioni finanziarie per lanciare il Banco Ambrosiano nella [[finanza]] internazionale<ref name=":10">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/27/calvi-era-mio-socio-volevamo-ambrosiano.html|titolo='CALVI ERA MIO SOCIO VOLEVAMO L'AMBROSIANO' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=27 settembre 1985|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>.
| |||