Inca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "obietta"
Riga 29:
==== Ricerche archeologiche ====
[[File:Ceramio Inca Provincial.jpg|thumb|upright=0.6|left|Ceramica Inca.]]
Malgrado le promettenti premesse iniziali, l'archeologia non ha permesso di dipanare il mistero dell'origine degli Inca. Scavi approfonditi nell'area del Cuzco hanno dimostrato che l'uso della ceramica inca appare improvvisamente su un anteriore substrato estraneo, a riprova dell'arrivo dei suoi utilizzatori, ''in situ'', quando erano già in possesso delle necessarie tecniche artistiche e costruttive. Successive investigazioni su reperti apparentati trovati in altre aree centroamericane non hanno invece consentito di riconoscervi un'origine comune essendo prevalente l'opinione di uno scambio limitato tra diverse culture, principalmente tre. Manufatti di natura inca prevalentemente metallici sono stati in effetti ritrovati in tutto il continente sudamericano, frutto di scambi o di razzie essendo i loro possessori ad un livello culturale nettamente inferiore a quello peruviano. Si osserva che l'esistenza dell'[[Impero inca]] era già nota ai portoghesi almeno dieci anni prima della sua scoperta, grazie ai racconti degli indigeni della regione del [[Río de la Plata]] con cui erano in contatto. Un avventuriero lusitano, [[Alejo García]], partecipò personalmente nel [[1526]] a una spedizione/razzia degli indigeni [[Guaraní]] giungendo, attraverso la selva, fino ai confini orientali del regno di [[Huayna Cápac]].
 
==== I miti delle origini ====