Don't Worry Darling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
[[Anni 1950|Anni cinquanta]]. Alice e Jack Chambers sono una giovane coppia che vive a Victory, in [[California]], il quartiere fondato dalla misteriosa compagnia omonima per la quale Jack lavora. Ogni giorno, gli uomini si recano al quartier generale di Victory, situato nel deserto circostante, per svolgere il proprio lavoro. Le mogli invece si dedicano alle cure domestiche, poiché il loro compito è quello di sostenere il compagno, il cui duro operato è di fondamentale importanza per il bene comune. Non è consentito alle donne porre domande sulla natura del progetto ed è inoltre espressamente vietato abbandonare il quartiere perché tale atto potrebbe compromettere la sicurezza di tutti i residenti.
Margaret, amica di Alice, si trova ad essere emarginata tra le altre mogli a seguito di un episodio catastrofico. Contravvenendo alla regola primaria di Victory, Margaret si era addentrata nel deserto portando con sé il figlio, causandone così la morte. La
Una mattina, mentre si trova sul tram che attraversa la città, Alice assiste a un biplano rosso che precipita da qualche parte nel deserto. Preoccupata, si inoltra nel deserto per prestare soccorso, imbattendosi accidentalmente nel quartier generale di Victory. A seguito del contatto con la vetrata, Alice sperimenta una serie di allucinazioni surreali. Più tardi, si risveglia nel proprio letto e trova Jack intento a preparare la cena. Nei giorni successivi, Alice accumula esperienze sempre più strane: viene quasi schiacciata tra una finestra e un muro in movimento, trova una scatola di uova completamente cave. Riceve poi una telefonata da Margaret, che afferma di aver vissuto le stesse cose. Più tardi, durante una lezione di danza tenuta da Shelley
Alice tenta di esporre gli eventi a Jack, ma lui insiste nel sostenere che Margaret sia semplicemente caduta mentre puliva le finestre, e che ora si trova in ospedale con il marito, il quale è stato costretto ad abbandonare il progetto Victory per prendersi cura di lei. La versione di Jack viene confermata dal dottor Collins, medico del posto, che ha avuto in cura Margaret. Questi prescrive ad Alice gli stessi farmaci. Alice apre segretamente la valigetta di Collins e trova il fascicolo medico redatto relativo a Margaret; ma le informazioni sono state rese illeggibili, e procede a dar fuoco ai documenti. La ragazza vuole riporre fiducia nel marito e stare con lui, ma le circostanze continuano ad alimentare i suoi sospetti. Durante un evento in cui Frank annuncia la promozione di Jack, Alice entra in crisi e litiga con Bunny.
Riga 65:
Qualche giorno dopo, Alice e Jack invitano il resto del quartiere a cena, con Frank e Shelley ospiti speciali. In cucina, mentre Alice prepara le pietanze, Frank le si avvicina e confessa di aver atteso che arrivasse qualcuno come lei che riuscisse a sfidarlo, confermando così i sospetti che la ragazza nutriva ormai da tempo. Alice tenta di mettere in luce le incongruenze che regnano a Victory durante la cena dinanzi agli ospiti, Frank però smentisce ogni punto. In seguito, Alice implora Jack di abbandonare assieme Victory per ricostruirsi una vita felice insieme. Jack acconsente, ma appena Alice sale in macchina per partire, il ragazzo lascia che venga portata via dagli uomini di Frank, non senza rimorsi. Il dottor Collins sottopone forzatamente Alice a elettroshock. Durante la procedura, Alice ha visioni di se stessa in un'altra vita, con il nome di Alice Warren, convivente con Jack e in difficoltà economiche.
Al termine del trattamento, Alice torna a Victory e si riunisce con Jack e Bunny, ma continua ad avere le allucinazioni. Finalmente riesce a mettere a fuoco i ricordi: lei era una chirurga, Jack era disoccupato; nonostante si amassero, litigavano continuamente per questioni legate alle esigenze economiche. Quando Jack comprende che la moglie ormai ricorda tutto, spiega di aver, per disperazione, preso parte al progetto Victory, una realtà simulata creata e mantenuta da Frank, dove possono condurre una vita perfetta insieme. In realtà le donne di Victory non sono al corrente che le loro vite non sono reali, così come i loro figli. Quando gli uomini vanno ogni giorno al quartiere generale, si disconnettono dalla simulazione per svolgere lavori nella vita reale che permettano loro di continuare a pagare per tenere in vita la simulazione. Jack sostiene di aver fatto tutto ciò per lei, perché era infelice nella sua vita reale, ma Alice è oltraggiata perché Jack l'ha privata della sua autonomia. Jack abbraccia Alice, implorandola di continuare a condurre una vita idilliaca a Victory, ma nel tentativo di divincolarsi
Frank viene informato della morte di Jack e manda i suoi uomini a catturare Alice. La povera ragazza viene trovata da Bunny con il corpo di Jack privo di vita. Bunny spiega ad Alice di avere sempre saputo la verità su "Victory" e di aver scelto questa vita in modo da poter stare con i propri figli, che nel mondo reale sono venuti a mancare. Bunny dice ad Alice di recarsi al quartier generale di Victory, il portale di uscita dalla simulazione, e trattiene Bill quando egli tenta di impedire la fuga. Le altre mogli iniziano a percepire la verità, mentre i mariti scivolano nel panico. Alice ruba l'auto di Jack e guida verso il quartier generale di Victory, inseguita dal sinistro dottor Collins e dagli scagnozzi di Frank; Collins rimane coinvolto in un incidente, altri portano avanti l'inseguimento
== Produzione ==
|