Calcolo combinatorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 138309839 di 37.103.43.36 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 10:
 
=== Permutazioni semplici (senza ripetizioni) ===
Una [[permutazione]] di un insieme di oggetti è una presentazione ordinata, cioè una sequenza, dei suoi elementi nella quale ogni oggetto viene presentato una ed una sola volta. Per contare quante siano le permutazioni di un insieme con <math>n</math> oggetti, si osservi che il primo elemento della configurazione può essere scelto in <math>n</math> modi diversi, il secondo in <math>(n-1)</math>, il terzo in <math>(n-2)</math> e così via sino all'ultimo che potrà essere preso in un solo modo essendo l'ultimo rimasto. Dunque, indicando con <math>P_n</math> il numero delle possibili permutazioni di un insieme di <math>n</math> elementi, si ottiene che esse sono esattamente <math>n!</math> (<math>n</math> [[fattoriale]]):
:<math>P_{n} = n \cdot (n - 1) \cdot (n-2) \cdot \dots \cdot 1 = n!</math>
Da cui si deduce come caso particolare <math>P_1=1! = 1</math>. Per completare la definizione di fattoriale mantenendone le proprietà si pone: <math>P_0=0! = 1 </math><ref name=unibo>{{cita web|lingua=|capitolo=|titolo=Cenni di calcolo combinatorio|autore=|url=http://progettomatematica.dm.unibo.it/Prob2/2calcolocombinatorio.html|sito=Università di Bologna}}</ref>
Riga 16:
====Esempi====
*Le permutazioni degli elementi dell'insieme <math>\left\{a,\,b,\,c \right\}</math> sono <math>3! = 3 \cdot 2 \cdot 1 = 6</math>: <math>abc,\,bac,\,bca,\,cab,\,cba,\,acb</math>.
*In quanti modi possibili si può [[anagramma|anagrammare]] la parola "MONTE"<ref>nella parola MONTE nessuna lettera si ripete</ref>, contando anche le parole prive di significato?
:La parola MONTE è composta da <math>5</math> lettere diverse tra loro, quindi <math>n=5</math>;
:Le permutazioni possibili sono:
Riga 33:
====Esempi====
* Le permutazioni di <math>\left\{a,\,a,\,b \right\}</math> sono: <math>\frac{3!}{2! \cdot 1!} = 3</math>, ossia: <math>aab,\,aba,\,baa</math>.
* In quanti modi è possibile [[anagramma|anagrammare]] la parola "FARFALLA"?
:Le lettere contenute nella parola sono <math>n=8</math>; gli elementi che si ripetono sono:
:la lettera F <math>(k_1=2)</math>
Riga 43:
=== Dismutazioni ===
{{vedi anche|Dismutazione (matematica)}}
Sono dette [[dismutazione (matematica)|dismutazioni]] le permutazioni prive di punti fissi, il cui valore approssimato è dato da:
 
:<math>\sum_{i=0}^n \left (-1 \right)^ i \frac{n!}{i!} \sim \frac{n!}{e}</math>
Riga 77:
:ossia: <math>11,\,12,\,13,\,14,\,15,\,21,\,22,\,23,\,24,\,25,\,31,\,32,\,33,\,34,\,35,\,41,\,42,\,43,\,44,\,45,\,51,\,52,\,53,\,54,\,55</math>.
 
* I [[byte]] usati in informatica sono disposizioni di <math>8</math> oggetti sugli elementi <math>\left\{0,\,1 \right\}</math> che possono quindi assumere <math>2^8 = 256</math> valori distinti: <math>00000000,\,00000001,\,00000010,\,\ldots\,,11111111</math>.
 
== Combinazioni (sequenze non ordinate) ==
Riga 83:
 
=== Combinazioni semplici (senza ripetizioni) ===
Si chiama combinazione semplice una presentazione di elementi di un insieme nella quale non ha importanza l'ordine dei componenti e non si può ripetere lo stesso elemento più volte. La collezione delle combinazioni di <math>k</math> elementi estratti da un insieme <math>S</math> di <math>n</math> oggetti distinti si può considerare ottenuta dalla collezione delle disposizioni semplici di lunghezza <math>k</math> degli elementi di <math>S</math> ripartendo tali sequenze nelle [[Relazione di equivalenza|classi]] delle sequenze che presentano lo stesso sottoinsieme di <math>S</math> e scegliendo una sola sequenza da ciascuna di queste classi. Ciascuna delle suddette classi di sequenza di lunghezza <math>k</math> contiene <math>k!</math> sequenze, in quanto accanto a una sequenza <math>\sigma</math> si hanno tutte e sole quelle ottenibili permutando i componenti della <math>\sigma</math>. Quindi il numero delle combinazioni semplici di <math>n</math> elementi di lunghezza <math>k</math> si ottiene dividendo per <math>k!</math> il numero delle disposizioni semplici di <math>n</math> elementi di lunghezza <math>k</math>:
 
:<math>C_{n,k} = \frac{D_{n,k}}{P_k} = \frac{n!}{k!(n-k)!} = {n \choose k}</math><ref name=unibo />