Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
Riga 365:
* "Padellone" (ref. 8171)
* "Bao Dai" (ref. 6062: così chiamato perché appositamente commissionato dall'ultimo imperatore [[vietnam]]ita Bao Dai, e contraddistinto dall'avere un quadrante nero, con alternanza di indici e diamanti, e la complicazione del calendario completo)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/article/11398883/the-bao-dai-rolex|titolo=The Bao Dai Rolex|sito=Phillips|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* "Monoblocco" (reff. 3525 e 4500, con cassa formata in due blocchi anziché in tre come in altri orologi coevi: la lunetta era unita alla parte centrale della cassa e separata, invece, dal fondello). Alcuni di questi orologi sono soprannominati anche "POW" (Prisoner Of War") in quanto venivano forniti agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] prigionieri di guerra dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] nella [[Seconda guerra mondiale]]. Un altro soprannome di questi orologi è "Barilotto".
* "Stelline" (ref. 6062, con indici a forma di stella)
* "Piccolino" (ref. 3055, per via del suo diametro di soli 30&nbsp;mm: dimensione inconsueta, anche per l'epoca, per un cronografo)
Riga 378:
* "Datocompax" "[[Jean-Claude Killy]]" (reff. 4767, 4768, 5036, 6036, 6236<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea_sansonna|url=https://spazioventuno.it/i-soprannomi-degli-orologi-rolex-ecco-i-piu-famosi/|titolo=I SOPRANNOMI DEGLI OROLOGI ROLEX: ECCO I PIÙ FAMOSI - Spazio21|sito=spazioventuno.it|data=2023-03-13|accesso=2025-04-16}}</ref>): chiamato così dallo sportivo che era solito indossarlo<ref>{{Cita web|url=https://rolexpassionreport.com/7677/the-history-of-the-rolex-dato-compax-alias-jean-claude-killy/|titolo=The Rolex Dato Compax alias Jean Claude Killy - Rolex Passion Report|sito=rolexpassionreport.com|accesso=2025-04-16}}</ref>.
* "[[Roulette]]": nome con cui sono conosciuti quei primissimi modelli di Datejust che hanno i numeri del datario di due colori: rosso e nero.[[File:Data in rosso di un quadrante "roulette".jpg|miniatura|Data in rosso di un quadrante "roulette" risalente a metà anni Quaranta]]
* "Cornino": Rolex dotato di spallette proteggi corona a punta.[[File:Rolex GMT-Master ref. 1675 con quadrante sottolineato e spallette proteggi corona a punta. Anni Sessanta..jpg|miniatura|Rolex GMT-Master ref. 1675 con quadrante sottolineato e spallette proteggi corona a punta. Anni Sessanta.]]
* Indici "a pallettoni": stampati (rinvenibili su Submariner con referenza a 4 cifre).
* Indici "a bicchierino": in rilievo, contornati d'oro bianco e riempiti di pasta luminescente al trizio (indici più diffusi).
Riga 402:
* Floral dial: quadrante floreale proposto da Rolex sui modelli Datejust da donna.
* Bracciale "Octopussy": si trova su Day-Date ref. 1804 e Oysterquartz Day-Date ref. 19168: si tratta di un bracciale President impreziosito da diamanti rotondi e, al centro, da altre pietre (diamanti o zaffiri) dal taglio rettangolare. I diamanti rotondi ricordano le ventose del tentacolo di un [[Octopus vulgaris|polpo]], da cui il soprannome.
* Rolex Morelli (o Morelli's finish): finitura incisa a mano da Rolex su lunetta (più raramente anche su cassa e bracciale) di Rolex in oro, che crea un aspetto rugoso sulla superficie trattata. Visibile su Datejust (reff. 1602, 1611) e Day-Date (reff. 1803, 1806, 1807, 1811, 18038). Trattamento presente su modelli dagli anni Sessanta fino ai primi anni Ottanta.[[File:Rolex Datejust ref. 1611 con lavorazione Morelli sulla ghiera. Anni Settanta..jpg|miniatura|Rolex Datejust ref. 1611 con lavorazione Morelli sulla ghiera. Anni Settanta.]]
== Brevetti e marchi registrati Rolex ==
Ecco un elenco di alcuni brevetti e marchi che Rolex ha registrato nel corso dei decenni e che ad oggi contribuiscono a connotare i suoi orologi: