Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Territorio: Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici a volume aggiunto in bibliografia |
||
Riga 55:
==Geografia fisica==
===Territorio===
La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa alle pendici del Poncione di Trosa,'''''<ref name=":0622">{{cita|TCI|p. 143}}.</ref>''''' sul lato sinistro della foce della [[Maggia (fiume)|Maggia]] (uno dei maggiori [[estuario|estuari]] lacuali d'Europa), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di [[Ascona]] e [[Losone]].
Con i suoi poco più di 190 [[Livello del mare|m s.l.m.]], misurati alla foce della [[Maggia (fiume)|Maggia]], Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai {{formatnum:1400}} metri e oltre di [[Cardada]]-Colmanicchio.
Riga 747:
* Virgilio Gilardoni, ''I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino, Locarno e il suo circolo (Locarno, Solduno, Muralto e Orselina)'', volume I, Società di storia dell'arte in Svizzera, Birkhäuser Verlag, Basilea 1972.
* [[Piero Bianconi]], ''Locarno di ieri e d'oggi'', Werner Classen Verlag, Zurigo 1972; Idem, ''I ponti rotti di Locarno'', Armando Dadò Editore, Locarno 1973.
* {{Cita libro|autore=Alessandro Cruciani|autore2=|titolo=GUIDA D'EUROPA|annooriginale=1973|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|volume=Svizzera|capitolo=|cid=TCI}}
* Gottardo Wielich, ''Il Locarnese negli ultimi tre secoli del Medioevo, dal Barbarossa al dominio svizzero'', Società storica locarnese e Archivio storico ticinese, Bellinzona 1973.
* Piero Bianconi, ''La Locarno dell'altro ieri'', Edizioni Pedrazzini, Locarno 1974.
|