Conclave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia |
||
Riga 56:
* In seguito il papa fu eletto dal clero e dal popolo romano (cioè dalle famiglie aristocratiche) sotto il controllo del potere civile. La ''[[Constitutio romana]]'' ([[824]]) stabilì infatti che l'elezione papale avviene con il consenso dell'[[Imperatore del Sacro Romano Impero]] e alla presenza di suoi rappresentanti. Le prerogative imperiali furono riconfermate da [[Ottone I di Sassonia]] con il ''[[Privilegium Othonis|Privilegium]]'', promulgato a Roma ([[962]]).
* [[Papa Niccolò II]] (1058-1061) fu l'ultimo pontefice a essere nominato con il beneplacito del sovrano regnante. Dopo di lui l'elezione del papa fu riservata a un collegio di [[cardinale vescovo|cardinali vescovi]], che in quel periodo erano in numero di sette.<ref name=Piazzoni117/>
* Nel [[1179]] [[papa Alessandro III]] estese l'elezione a tutti i cardinali
* Il conclave venne di fatto istituito da [[papa Gregorio X]] che, di certo memore di quanto accaduto a [[Viterbo]] durante la sua elezione, promulgò la [[costituzione apostolica]] ''[[Ubi Periculum]]'' nel corso del [[Concilio di Lione II]] ([[1274]]).<ref name=Piazzoni150/> In sintesi, si stabiliva che i cardinali elettori, ciascuno con un solo accompagnatore, dieci giorni dopo la morte del papa, si riunissero in una grande sala del palazzo ove risiedeva il papa defunto e fossero lì segregati; qualora dopo tre giorni non fosse avvenuta l'elezione, ai cardinali sarebbe stato ridotto il vitto a una sola portata per pasto; dopo altri cinque giorni il vitto sarebbe stato ulteriormente ridotto a pane, vino e acqua; inoltre, durante tutto il periodo della [[sede vacante]] le rendite ecclesiastiche dei porporati erano trasferite nelle mani del cardinale [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]], che le avrebbe poi messe a disposizione del nuovo papa.<ref name=Piazzoni151/><ref>Cesare Pinzi: ''Storia della Città di Viterbo'', Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1889 - lib. VII, pp. 269 e segg. L'attento testo del Pinzi riporta moltissimi brani della ''Ubi Periculum'' e indica anche il punto preciso dei ''Decretalia'' di [[papa Bonifacio VIII]] (lib. VI, tit. 4, cap. 3) ove si trova il testo manoscritto della Costituzione apostolica.</ref>
* Il primo conclave ufficiale della storia, svoltosi secondo queste nuove regole, si tenne ad [[Arezzo]] nel gennaio [[1276]], dopo la morte di papa Gregorio X, avvenuta il 10 gennaio nel palazzo vescovile della città. I cardinali si riunirono nella [[Chiesa di San Domenico (Arezzo)|chiesa di San Domenico]] di Arezzo per eleggere il suo successore, dando così concreta attuazione alla costituzione apostolica ''Ubi Periculum'', per la prima volta, nella storia della [[Chiesa cattolica]].
|