Pantera nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.163.178.80 (discussione), riportata alla versione precedente di LametinoWiki
Etichetta: Rollback
Fix incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|mammiferi|maggio 2012}}[[File:black jaguar.jpg|thumb|upright=1.4|Un [[giaguaro]] melanico ''(Panthera onca)'']]
Una '''pantera nera''' è una variante [[melanismo|melanica]] di alcune specie di [[Felidae|felidi]]. Zoologicamentedel parlando[[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'', ilin termineparticolare di giaguaro (''pantera[[Panthera onca]]'') o di leopardo (''[[Panthera pardus]]'').<ref>Originariamente gli esemplari asiatici venivano ritenuti pantere e quelli africani leopardi, è un comune malinteso che il termine pantera siindichi riferiscenecessariamente adun animaliindividuo differentimelanico.</ref>
 
Il melanismo è più comune neiNei giaguari (''Pantherail onca'') - nei qualimelanismo è dovuto alla mutazione di un [[gene dominante]], - ementre nei leopardi (''Panthera pardus''), nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene recessivo]]. L'esame ravvicinato di uno di questi felidi neri mostra ancora la presenza delle tipiche macchie, semplicemente nascoste dal soprannumero del pigmento nero melanina. Felidi melanici possono nascere in una cucciolata insieme ad altri piccoli che non lo sono. Nei felidi che cacciano specialmente di notte la condizione non è dannosa. Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle tre stesse specie sopracitate.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'' è un [[taxon]], o unità tassonomica, che comprende tutte le specie di un particolare gruppo di felidi. In [[Nordamerica]] il termine ''pantera'' viene usato comunemente per indicare il [[Puma concolor|puma]], mentre in [[America Latina]] viene più spesso usato per il [[Panthera onca|giaguaro]]. Altrove nel mondo viene riferito al [[Panthera pardus|leopardo]] (originariamente gli esemplari asiatici venivano ritenuti pantere e quelli africani leopardi, è un comune malinteso che il termine pantera indichi necessariamente un individuo melanico).
 
Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle medesime specie sopracitate.
Il melanismo è più comune nei giaguari (''Panthera onca'') - nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene dominante]] - e nei leopardi (''Panthera pardus''), nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene recessivo]]. L'esame ravvicinato di uno di questi felidi neri mostra ancora la presenza delle tipiche macchie, semplicemente nascoste dal soprannumero del pigmento nero melanina. Felidi melanici possono nascere in una cucciolata insieme ad altri piccoli che non lo sono. Nei felidi che cacciano specialmente di notte la condizione non è dannosa. Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle tre stesse specie sopracitate.
 
== Leopardo melanico ==