XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
* 1816: viene istituito il [[Regno d'Illiria]], stato dell'impero austriaco con capitale [[Lubiana]], che comprendeva anche la [[Venezia Giulia]] e l'[[Istria]] (durò fino al 1849).
* 25 marzo 1821: data di inizio dell'insurrezione greca contro l'Impero ottomano ([[Patrasso]], [[Grecia]]): oggi evento ricordato con la [[Celebrazione della rivoluzione greca del 1821]].
* 4 settembre 1827: [[Grande incendio di Turku]], il più grave della [[Finlandia]] e dei paesi nordici.
* Moti rivoluzionari a [[Berlino]] e a [[Parigi]].
* [[3 febbraio]] [[1830]]: [[Protocollo di Londra (1830)|Protocollo di Londra]]: la [[Grecia]] viene riconosciuta Stato sovrano indipendente
Riga 50:
* 1861-1865: [[Torino]], prima capitale del [[Regno d'Italia]]
* [[22 gennaio]] [[1863]]: [[Insurrezione di gennaio]] contro l' [[Impero russo]], in cui si distinse [[Konstanty Kalinowski]], Padre della Nazione bielorussa.
* 1865-1871: [[Firenze Capitale|Firenze capitale]] del [[Regno d'Italia]].
* 1866: [[Guerra austro-prussiana]]: vittoria della [[Prussia]].
* 1866: [[Terza guerra d'indipendenza italiana]] (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'[[impero austriaco]]: vittoria dell'Italia
* 10 maggio 1866: in Romania presta giuramento il re [[Carlo I di Romania]].
* 8 novembre 1866 – [[Creta (Grecia)|Creta]]: Olocausto del monastero di [[Arkadi]]: i rivoltosi cretesi si sacrificarono piuttosto che arrendersi all'esercito ottomano, durante l'assedio turco.
* 1867: [[Battaglia di Mentana]]: vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini.
* 1870-1871: [[Guerra franco-prussiana]].
* 20 settembre 1870: unione di [[Roma]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] in seguito alla [[Presa di Roma|breccia di porta Pia]].
* 1871: [[Roma]] diviene capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], facendo seguito a [[Torino]] (1861-1865) e [[Firenze]] (1865-1871).
* [[18 gennaio]] [[1871]]: [[Unificazione tedesca]]: formazione dell'[[Impero tedesco|Impero Tedesco]] (che durò fino al 1918).
* 1876: [[Bulgaria]]: [[Rivolta d'aprile]], all'interno dell'impero ottomano: ribellione repressa.
* 10 maggio 1877: la [[Romania]] dichiara l'indipendenza dall'[[impero ottomano]], grazie soprattutto al re [[Carlo I di Romania|Carol I di Romania]] (1839-1914).
* in Bulgaria epiche gesta per la liberazione dall'impero ottomano, dell'eroe nazionale bulgaro [[Vasil Levski]] e dello scrittore [[Hristo Botev]].