Movimento MeToo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Precisazione+fonte
Riga 2:
[[File:MeToo hashtag digital text on RGB screen 2017-12-09 version 07.jpg|thumb|L'hashtag #MeToo]]
 
Il '''movimento #MeToo''' (noto anche semplicemente come '''#MeToo''' o '''Me Too''', con varie versioni in diverse lingue) è un [[Movimento (sociologia)|movimento]] [[Femminismo|femminista]] contro le [[molestie sessuali]] e la violenza sulle [[Donna|donne]] diffuso in modo virale a partire dall'ottobre 2017 come [[hashtag]] usato sui [[social media]] per dimostrare la diffusione di [[violenza sessuale]] e molestia soprattutto sul [[posto di lavoro]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nicole|cognome=Smartt|autore=|url=https://www.forbes.com/sites/forbeshumanresourcescouncil/2017/12/20/sexual-harassment-in-the-workplace-in-a-metoo-world/|titolo=Sexual Harassment In The Workplace In A #MeToo World|pubblicazione=Forbes|data=20 dicembre 2017|accesso=21 agosto 2018}}</ref> subita dalle donne. Ebbe iniziomolta risonanza dopo le rivelazioni pubbliche di accuse di violenza sessuale contro il [[produttore cinematografico]] [[Harvey Weinstein]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Elizabeth Chuck|url=https://www.nbcnews.com/news/us-news/metoo-hashtag-becomes-anti-sexual-harassment-assault-rallying-cry-n810986|titolo=#MeToo: Alyssa Milano promotes hashtag that becomes anti-harassment rallying cry|pubblicazione=NBC News|data=16 ottobre 2017|accesso=21 agosto 2018}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:145.Rally1.WomensMarch.BaltimoreMD.20January2018 (39926227161).jpg|thumb|Manifesto di protesta durante una manifestazione a [[Baltimora]] (2018)]]
 
L'espressione ''Me Too'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa ''"anche io"'', è stata usata per la prima volta in questo contesto da [[Tarana Burke]] nel 2006<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christen A. Johnson e KT Hawbaker|url=http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|titolo=#MeToo: A timeline of events|pubblicazione=Chicago Tribune|data=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820190423/http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|dataarchivio=20 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>. ÈLa stata resa popolare dall'attrice [[Alyssa Milano]]donna, che haaveva incoraggiatosubito leviolenze donnesia adnell'infanzia usarlache suall'adolescenza, [[Twitter]]desiderava percreare "dareuna allecatena personedi un'ideasoliderietà dellaattraverso grandezzala delpresa problema",di inparole praticadelle invitandovittime. gliPiù utentipersone deidenunciavano, socialpiù networksi asarebbe raccontarepreso lecoscenza propriedell'ampiezza esperienzedel di molestiaproblema, oda violenza sessuale, accompagnando il raccontotitolo con ldell'hashtagHashtag.<ref>{{Cita ''#metoo''.libro|titolo=
Sempre Dalla Parte Delle Donne |autore=Carlo Mia |url=https://books.google.be/books?id=EwUREQAAQBAJ&pg=PA1884&dq=movimento+me+too++donne+a+denunciare&hl=fr&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjG3cXw6dKNAxXigP0HHaZpAK8Q6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=movimento%20me%20too%20%20donne%20a%20denunciare&f=false |editore=Youcanprint |anno=2024 |p=1884 |ISBN=9791222750651}}</ref> È stata resa popolare dall'attrice [[Alyssa Milano]], che ha incoraggiato le donne ad usarla su [[Twitter]] per "dare alle persone un'idea della grandezza del problema", in pratica invitando gli utenti dei social network a raccontare le proprie esperienze di molestia o violenza sessuale, accompagnando il racconto con l'hashtag ''#metoo''.
 
Alyssa Milano twittò per la prima volta l'espressione il 15 ottobre 2017; e alla fine della giornata l'espressione era stata già usata 200.000 volte<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|titolo='MeToo' and the scale of sexual abuse|cognome=Sini|nome=Rozina|data=16 ottobre 2017|opera=''BBC News''|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107130802/http://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|dataarchivio=7 novembre 2017}}</ref> (500.000 dopo due giorni<ref>{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|titolo=#MeToo: Social media flooded with personal stories of assault|nome=Lisa Respers|cognome=France|editore=CNN|data=16 ottobre 2017|accesso=16 ottobre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016002502/http://www.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|dataarchivio=16 ottobre 2017}}</ref>).