Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edizioni: fix vari |
→Sui Paesi partecipanti: corretto il record di 12 p. dalle giurie della Svizzera, 22 nel 2024, anno in cui ha vinto Nemo! |
||
Riga 1 023:
*[[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]], la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] e ancora l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] sono le uniche nazioni ad aver vinto per almeno due edizioni consecutive. Insieme alla [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]], che ha vinto nella prima edizione, sono le uniche nazioni ad aver vinto da Paesi ospitanti;
*L'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] è la nazione che detiene il primato del più lungo intervallo di tempo tra una vittoria e l'altra (48 anni, tra la vittoria del 1966 e quella del 2014);
*La [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] è il Paese che ha ricevuto il maggior numero di 12 punti dalle giurie nazionali
*La [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] e il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] sono gli Stati che hanno vinto più volte il [[Barbara Dex Award]] (2);
*Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ([[Eurovision Song Contest 1980|1980]]) e l'unico africano ad aver preso parte all'Eurovision (l'avrebbe dovuto fare anche la [[Tunisia]] nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], però si ritirò prima dell'inizio della gara);
|