Code noir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note +fix ref
Riga 13:
Il ''code noir'' della Louisiana, emanato nel 1724, calcò quello del 1685, destinato alle [[Antille francesi]]. Come nelle [[Antille]], il Codice venne applicato fin dove andava bene ai padroni, con la passiva complicità delle autorità locali. Benché non ci fossero matrimoni misti in Louisiana, proibiti proprio dal ''Code'', non mancarono tuttavia forme di [[concubinaggio]] tra padroni bianchi e schiave nere, dando nascita a una piccola popolazione di [[mulatto|mulatti]]. I padroni, contravvenendo al Codice, permisero ai loro schiavi di allevare maiali o volatili e coltivare un pezzetto di terra e talvolta di possedere delle armi, dando una certa libertà di azione.
=== Abrogazione del Codice Nero nel 2025 ===
Il 10 maggio 2025, in occasione della Giornata nazionale in memoria della tratta degli schiavi, della schiavitù e della loro abolizione, il Primo Ministro francese François Bayrou ha promesso di abolire il Codice Nero sulla schiavitù.<ref>{{Citazione dal sitoCita web |data=27-05-2025 |titolo=Il Codice Nero sarà presto abrogato |url=https://amp.dw.com/fr/code-noir-esclavage-senegal-france/a-72680003 |data di accesso=02-06-2025 |website=dw.com |language=fr}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==