Sebastián Sirni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
Pleonastico
Riga 37:
}}
==Carriera==
===Club===
Detto ''petiso'' (piccoletto) per via della sua bassa statura,<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.newellsoldboys.com.ar/capote-un-crack-con-alma-rojinegra/|titolo=Capote, un crack con alma rojinegra|editore=newellsoldboys.com.ar|accesso=27 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110120083220/http://www.newellsoldboys.com.ar/capote-un-crack-con-alma-rojinegra/|dataarchivio=20 gennaio 2011}}</ref> Sirni entrò in squadra nella seconda stagione professionistica del club, nel [[1932]]; in quell'annata giocò da titolare lo spareggio con l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] del 20 novembre.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg32.html|titolo=Argentina 1932|editore=[[RSSSF]]|accesso=28 aprile 2011}}</ref> Nei primi anni fu il secondo del portiere della [[Nazionale di calcio argentina]] [[Ángel Bossio]], che nel [[1936]] lasciò la formazione di [[Núñez]]; a rimpiazzarlo giunse l'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Juan Besuzzo]]. Sirni trovò dunque spazio in maniera irregolare, dovendo contendere il porto da titolare a Besuzzo e [[Julio Barrios|Barrios]]; con l'arrivo di [[Gregorio Blasco]] le possibilità di giocare per Sirni diminuirono ulteriormente. Partecipò ai primi anni de ''[[La Máquina]]'', fino all'anno del suo ritiro, avvenuto nel [[1943]]; totalizzò 100 presenze nel corso degli 11 anni di militanza nel calcio professionistico.