Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 94:
Un altro aspetto fondamentale dell'organizzazione militare fu l'adesione totale alla [[meritocrazia]]: gli unici criteri presi in considerazione da Gengis Khan per stabilire il [[grado militare|grado]] di un [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] erano la sua capacità e fedeltà, mentre i tradizionali parametri di nascita e [[stirpe]] erano praticamente ignorati. Il figlio di un guardiano di bestiame, [[Subedei]], divenne uno dei suoi comandanti più stimati.
Gengis Khan curò anche la sua [[Celebrità|fama]] (l'"immagine") con calcolate azioni di straordinaria ferocia nel punire i nemici o di grande magnanimità verso gli alleati. La fama di inflessibile e invincibile fu un'ottima [[propaganda]] contro i suoi avversari politici, i quali sapevano che non sottomettersi equivaleva allo sterminio.
Contemporaneamente al [[khurultai]] Genghis Khan si trovò coinvolto in una disputa con gli [[Dinastia Xia occidentale|Xia Occidentali]]; fu la prima guerra del nuovo khan che, malgrado le difficoltà di conquistare le ben fortificate città degli Xia, ottenne una sostanziale vittoria, fino al punto che, quando nel [[1209]] venne stipulata la pace, questo popolo era praticamente ridotto ad un protettorato, tanto che il loro imperatore dovette accettare Gengis Khan come suo signore.
|