Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Riga 7:
 
==Storia==
I territori della contea d'Armagnac dapprima fecero parte del regno d'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
{{vedi anche|ducato di Guascogna }}
I territori della contea d'Armagnac dapprima fecero parte del regno d'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
Il primo conte d'Armagnac fu [[Bernardo I d'Armagnac]], detto le Louche ([[960]]-[[995]]), che era figlio del primo conte di Fezensac, che comprendeva anche l'Armagnac, [[Guglielmo I di Fezensac]],<ref> [[Guglielmo I di Fézensac]] (?-960, conte d'Armagnac e conte di Fézensac) ricevette la contea, nel [[930]], contemporaneamente al fratello, Arnoldo I Nonnat (?-960) , che ricevette la contea d'Astarac, mentre il fratello maggiore, [[Sancho IV di Guascogna|Sancho IV]], diveniva duca di Guascogna.</ref> che aveva ereditato le contee, staccate dal ducato di Guascogna, per volontà del padre, [[Garcia II di Guascogna|Garcia II]], detto ''le Courbé'' ("il Gobbo"), alla sua morte, nel [[930]]. A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].