Utente:NoemiMcc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bozza vita Baricelli
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
'''Eredità intellettuale'''
 
Come evidenziato nella letteratura critica, il suo ''Serto muliebre'', che rievoca le corone che incoronavano le epigrafi classiche, costituì un tentativo di sondare al femminile la tradizione, insistendo sulle creazioni di figure di donne nella storia letteraria¹¹. Il silenzio e l'anonimato che aveva preferito mantenere nell'ultima parte della sua vita contribuirono a farla sparire nell'oblio, dal quale è stata tratta dall'ottimo studio di Angelo Maria Telli che nel 2000 ha dato alle stampe il frutto della sua ricerca, studio che è anche un contributo storico di valore per la comprensione del momento storico del socialismo di fine ottocento e delle lotte nelle filande cremonesi¹.
----'''Note:'''
 
¹ Baricelli (1941): Ritorno alla fede sulle vie del Vangelo. Uno sguardo sul mondo. Tip. Editrice vescovile "Queriniana" dell'Istituto Artigianelli: Brescia
 
2,3,4,5,16 <nowiki>https://liberliber.it/autori/autori-b/carmela-baricelli/</nowiki>
 
5,6 Donne sulla scena pubblica, pag 284, <nowiki>https://www.google.it/books/edition/Donne_sulla_scena_pubblica/6ogFk1DYKdgC?hl=it&gbpv=1&dq=carmela+baricelli%C2%A0&pg=PA284&printsec=frontcover</nowiki>
 
7 Angelo Maria Telli (2000): Lettera al Paradiso con nastro azzurro. Il Galleggiante. Pag. 54
 
20Donne sulla scena pubblica, pag 284
 
27 Fonte: Donne sulla scena pubblica, pag 300
 
⁸ Nota bibliografica
 
⁹ Nota bibliografica
 
¹⁰ Nota bibliografica ref_C
 
11 Critica clandestina, pag 241-242
 
12 Angelo Maria Telli (2000): ''Lettera al Paradiso con nastro azzurro''. Il Galleggiante. Pag. 215