PCLinuxOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: Altra nota sulle caratteristiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
ripetizioni
Riga 19:
}}
 
'''PCLinuxOS''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] derivata da [[Mandriva (sistema operativo)|MandrivaLinux]], sviluppata da Bill Reynolds negli USA a partire dal 2003.
 
È inoltre disponibile una rivista online dedicata alla distribuzione: ''PCLinuxOS Magazine'', curata dagli sviluppatori della distribuzione, i cui numeri sono disponibili sia in formato [[PDF]] che in [[HTML]].
 
== Storia ==
La distribuzione inizialmente consisteva semplicemente in una serie di pacchetti in formato [[RPM Package Manager|.rpm]] per implementare nuove funzioni in [[Mandrake Linux]]. (divenutaNell'ottobre poidel [[2003]] divenne una distribuzione a sé stante, partendo come base dal codice di Mandriva Linux9.2. La prima versione ufficiale distribuita nel 2006 dal progetto è stata ''MiniME'' 0.93, consistente in un [[Live CD]]). Oltre alla versione standard, vi furono anche tre versioni particolari: ''Bid Daddy'', ''Junior'' e ''MiniMe'' differenti solo per le dimensioni, rispettivamente 685 MB la prima, 484 la seconda e solo 299 la terza.<ref>{{cita web|url=http://www.storiainformatica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=170:pclinuxos&catid=40:linux&Itemid=155|titolo=PclinuxOs}}</ref>
 
Nell'ottobre del [[2003]] divenne una distribuzione a sé stante, partendo come base dal codice di Mandriva 9.2. La prima versione ufficiale distribuita nel 2006 dal progetto è stata ''MiniME'' 0.93, consistente in un [[Live CD]]. Oltre alla versione standard, vi furono anche tre versioni particolari: ''Bid Daddy'', ''Junior'' e ''MiniMe'' differenti solo per le dimensioni, rispettivamente 685 MB la prima, 484 la seconda e solo 299 la terza.<ref>{{cita web|url=http://www.storiainformatica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=170:pclinuxos&catid=40:linux&Itemid=155|titolo=PclinuxOs}}</ref>
 
Successivamente accanto a quella standard rimasero: ''MiniMe'' che non avendo una massiccia dotazione di software, si propone a quegli utenti che vogliano personalizzare maggiormente la distribuzione, e ''Full Monty'' che oltre ad includere le dotazioni software della release standard ufficiale comprende numerosi driver nonché molti programmi preinstallati in più. Il 10 aprile 2013, dopo più di due anni di sviluppo,<ref>{{en}}[http://pclosmag.com/html/Issues/201305/page01.html ''PCLinuxOS 64 Bit Blasts Off!'' da PCLinuxOS Magazine vol. 76 (maggio 2013)]</ref> è stata lanciata la prima versione [[x86-64]] la 04.2013.<ref>[http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,115094.0.html ''PCLinuxOS KDE 64 final released'' annuncio tratto dal forum ufficiale]</ref> e poco dopo venne abbandonato il supporto per macchine [[x86]]. Verso. la. fine del 2024 è stata inoltre pubblicata una versione basata su [[Debian]], <ref>{{en}}{{cita web|url=https://davespagnol.wordpress.com/2024/07/18/pclinuxos-debian-edition-part-one/|titolo=PCLinuxOS Debian Edition (Part One)}}</ref> tuttavia non ufficiale e sviluppata dalla comunità utenti, disponibile solo per piattaforme [[X86-64]].<ref>{{cita web|url=https://www.pclosdebian.com/home/about|titolo=About|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'utenza [[Computer desktop|desktop]] poco esperta di [[informatica]], ma che comunque vogliano usare un sistema pratico e completo nell'uso, mantenendo la stabilità e semplicità di utilizzo nonché l'attitudine ''[[user-friendly]]'' di [[Mandriva]].<ref>{{cita web|url=https://www.jso.it/home/tag/pclinuxos/|titolo=Pclinuxos 2010|autore=|Stefano Orlandi}}</ref> È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del [[sistema operativo]], privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a causa delle verifiche fatte dagli sviluppatori prima di pubblicarli. La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], e in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in tale formato. <ref>{{cita web|url=https://www.lffl.org/2014/09/primi-passi-con-pclinuxos.html|titolo=Primi passi con PCLinuxOS|autore=Roberto Ferrarmosca|data= 03 settembre 2014}}</ref>
 
L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]] (una versione modificata, sebbene manchino alcune applicazioni tipiche come ''Discover'') ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''repositories'', consentendo così di installare più ambienti diversi su una sola macchina, sebbene manchino alcuni pacchetti come ''Discover''.