Cynara cardunculus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Corretto: "parte"
 
Riga 185:
Nell'ambito del progetto Biocard il CRA-ING<ref>{{Cita web|url = http://cra-ing.entecra.it/|titolo = Unità di ricerca per l'ingegneria agraria|accesso = 9 ottobre 2013|dataarchivio = 17 giugno 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130617153601/http://cra-ing.entecra.it/|urlmorto = sì}}</ref> ha sviluppato un prototipo<ref>{{Cita web|url = http://cra-ing.entecra.it/biomasse/index.php/prototipi-realizzati/32-prototipo-di-testata-per-la-raccolta-del-cardo|titolo = Filmati Prototipo di testata per la raccolta del cardo|urlmorto = sì|accesso = 9 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610221303/http://cra-ing.entecra.it/biomasse/index.php/prototipi-realizzati/32-prototipo-di-testata-per-la-raccolta-del-cardo|dataarchivio = 10 giugno 2015}}</ref>
di testata per mietitrebbiatrice per effettuare in un'unica passata la raccolta del seme e la messa in andana della biomassa lignocellulosica che sarà successivamente raccolta e imballata. Il progetto ''Global process to improve Cynara cardunculus exploitation for energy productions''- Biocard è stato promosso nell'ambito del 6° Programma quadro dell'Unione Europea e ha visto la partecipazione di Istituti di ricerca quali l'Università di Madrid, di Bologna e di Dublino, il CRA-ING (gruppo Panacea<ref>{{Cita web|url = http://www.gruppo-panacea.it/SitoItaliano/Organico.htm|titolo = Link al sito del Gruppo-Panacea|urlmorto = sì}}</ref>), Icp-Csic, Gaiker, Circe, Dtu, Vtt e utilizzatori finali quali Endesa per l'impiego della biomassa lignocellulosica in co-combustione in centrale termoelettrica, e Man B&W per l'utilizzo del biodiesel in motori endotermici.
Il prototipo di raccolta sviluppato dal Cra-Ing unisce i dispositivi di una testata da mais a sei file, nella pareparte superiore, e quelli di una classica testata da frumento nella parte inferiore. La testata da mais provevdeprovvede al distacco dei capolini da inviare all'apparato trebbiante della mietitrebbiatrice, la testata da grano opera lo sfalcio, il condizionamento e l'andanatura della biomassa epigea tra le ruote della mietitrebbiatrice. I residui della trebbiatura dei capolini sono a loro volta rilasciati sull'andana, mentre i semi vengono raccolti dalla mietitrebbiatrice.
 
== Note ==