Angiogenesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Finalmente abbiamo un buon articolo sull'angiogenesi (e anche questo tema collegato alla lotta ai tumori, quindi importantissimo!). Ho dovuto riscrivere il 90% dell'articolo a causa delle numerose lacune, oltre che della leggibilità ostica credo anche a un cardiologo... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
L''''angiogenesi''' è il processo di formazione di nuovi [[Capillare|capillari]] a partire dai [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]] pre-esistenti lungo tutto l'arco della vita. L'angiogenesi si differenzia dalla [[vasculogenesi|'''vasculogenesi''']], cioè la formazione dei primi vasi sanguigni nel corpo durante la fase [[embrionale]]. Un termine ancora più generico, '''neovascolarizzazione''', indica la formazione di nuovi vasi sanguigni a prescindere dalla loro dimensione. La vasculogenesi è a sua volta suddivisa in [[arteriogenesi]], [[venogenesi]] e [[linfangiogenesi]].<ref name=":1">{{Cita libro|lingua=en|nome=Thomas H.|cognome=Adair|nome2=Jean-Pierre|cognome2=Montani|titolo=Overview of Angiogenesis|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK53238/|accesso=2025-06-09|data=2010|editore=Morgan & Claypool Life Sciences}}</ref>
L'angiogenesi avviene in varie parti del corpo, incluso il cervello degli adulti. In generale, tutti i tessuti del corpo hanno sempre bisogno di capillari; inoltre, tutti i tessuti metabolicamente attivi hanno bisogno di capillari siccome il sangue nei capillari scambia nutrienti e metaboliti con le cellule. Gli studi dell'angiogenesi nel [[cervello]] adulto si affiancano a quelli sulla [[neurogenesi]], [[neurotrofia]], [[neuroprotezione]] e [[sinaptogenesi]].
|