Francesco Aleandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Vescovo |tipo = arcivescovo |chiesa = cattolica |nome = Francesco Aleandro |stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg |ruoliricoperti = * Arcivescovo metropolita di Brindisi e Oria <small>(1577-1588)</small> |nato = a La Motta |ordinato = |nomarcivescovo = 30 gennaio 1541 da papa Paolo III |arcconsacrato = in data sconosciuta |deceduto = 3 novembre 1560 a Roma }} {{Bio |Nome = Franc... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
standardizzo e correggo |
||
Riga 4:
|nome = Francesco Aleandro
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
▲* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni|Brindisi e Oria]] <small>(1577-1588)</small>
▲|nato = a [[Motta di Livenza|La Motta]]
|ordinato =
|nomarcivescovo = 30 gennaio [[1541]] da [[papa Paolo III]]
Riga 16 ⟶ 15:
|Cognome = Aleandro
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 29 ⟶ 27:
== Biografia ==
Nacque a [[Motta di Livenza]],
Durante i primi giorni del [[1541]] il cardinale rinunciò in suo favore alla [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni|arcidiocesi di Brindisi e Oria]], e il 30 gennaio [[1541]] [[papa Paolo III]] lo nominò ufficialmente [[arcivescovo metropolita]] di Brindisi e Oria. Ricevette la [[consacrazione episcopale]] a [[Roma]].
Prese possesso
Morì a Roma il 3 novembre [[1560]]. Fu inizialmente sepolto nella [[Basilica di San Crisogono
== Successione apostolica ==
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Giovanni Carlo Bovio]] (1558)
Riga 50 ⟶ 47:
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Brindisi-
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = 30 gennaio [[1541]]
|precedente = [[Girolamo Aleandro]]
|successivo = [[Giovanni Carlo Bovio]]
|