Decio Cinti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
Riga 20:
 
==Biografia==
Già redattore della rivista [[Poesia (periodico 1905)|Poesia]], fondata da Marinetti; quando quest'ultimo pubblicò il [[Manifesto del futurismo]] ([[1909]]), Cinti si vide assegnare il ruolo di "segretario del Movimento Futurista" o addirittura "Eminenza grigia del Futurismo".
 
In realtà Cinti, soprannominato "Mezzo lutto" (o anche "spegnitoio di Marinetti") era per temperamento assai distante dal modello di letterato [[Futurismo|futurista]] proclamato nei manifesti; il suo contributo al Futurismo consiste soprattutto nella traduzione italiana di svariati testi di Marinetti, in versi e prosa: fino al [[1912]], infatti, Marinetti scriveva quasi esclusivamente in lingua francese.
 
Decio Cinti fu inoltre traduttore di celebri poeti francesi, come [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Paul Verlaine|Verlaine]] e [[Stephane Mallarmé|Mallarmé]].
Riga 62:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}