[[File:Chiesa di San Nicomede (Giarola, Collecchio) - lato nord 2019-06-12.jpg|thumb|Chiesa di San Nicomede a Giarola]]
Edificata originariamente in stile [[Architettura romanica|romanico]] all'interno della [[Corte di Giarola|corte rurale medievale di Giarola]], all'epoca appartenente al [[Monastero di San Paolo (Parma)|monastero di San Paolo]] di [[Parma]], la chiesa fu menzionata per la prima volta in una [[bolla pontificia]]donazione del 11871045;<ref>{{cita|Dall'Aglio|pp. 532-533}}.</ref> modificata nel 1760 in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]], fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti [[alleati della seconda guerra mondiale]]; ricostruita nel 1950 nelle originarie forme romaniche, fu restaurata nel 2014. Il luogo di culto conserva della struttura originaria parte dei muri esterni, decorati con un motivo ad [[archetti pensili]] in cotto; all'interno ospita alcune opere di pregio risalenti al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]].<ref name="Un antico centro di trasformazione agro-alimentare">{{cita web|autore=Ubaldo Del Sante|url=http://storage.aicod.it/portale/museidelcibo/file/SedeMuseo.doc|sito=storage.aicod.it|titolo=Un antico centro di trasformazione agro-alimentare - Breve storia della Corte di Giarola, del suo caseificio e della sua fabbrica di conserve|accesso=29 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202044813/http://storage.aicod.it/portale/museidelcibo/file/SedeMuseo.doc|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
==== Chiesa della Purificazione di Maria Vergine a Oppiano ====