Diplomatic Security Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, |dataaccesso= → |accesso= (3)
 
Riga 23:
 
== Storia ==
Nato dalle misure di sicurezza diplomatiche emanate durante la [[prima guerra mondiale]], il DSS è stato formalmente istituito nel 1985 in risposta al [[Attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut|grave attentato del 1983]] all'ambasciata degli Stati Uniti e alla base dei [[Marines degli Stati Uniti|Marines]] di [[Beirut]].<ref name="briefhistory">{{Cita web|url=http://www.heroes.net/history.html|dataaccessoaccesso=|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=27 aprile 1997|urlarchivio=https://archive.is/19970427224328/http://www.heroes.net/history.html|urlmorto=sì}}</ref> È la principale agenzia delle forze dell'ordine degli Stati Uniti all'estero e la più diffusa al mondo, proteggendo 275 [[Missione diplomatica|missioni diplomatiche]] statunitensi in oltre 170 paesi e 29 città degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.state.gov/bureaus-offices/under-secretary-for-management/bureau-of-diplomatic-security/|titolo=Bureau of Diplomatic Security|sito=United States Department of State|lingua=en-US|dataaccessoaccesso=2020-12-11}}</ref> Gli [[agenti speciali]] del DSS sono gli unici fra le [[Forze di polizia degli Stati Uniti d'America|forze dell'ordine federali degli Stati Uniti]] ad essere anche membri del servizio di sicurezza estero.
 
== Funzioni ==
L'attività maggiore dell'agenzia è garantire la sicurezza del [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] americano, dell'[[Rappresentanti permanenti per gli Stati Uniti d'America alle Nazioni Unite|ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite]] e ad altri diplomatici rilevanti, sia a livello nazionale che all'estero. Fra le sue funzioni di sicurezza diplomatica, il DSS protegge anche i dignitari stranieri, fornisce consulenza agli ambasciatori statunitensi in materia di sicurezza e gestisce programmi di sicurezza per eventi internazionali, spesso in collaborazione con controparti nazionali e straniere.<ref name="DS">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/m/ds|dataaccessoaccesso=2012-05-17}}</ref>
 
== Note ==