Lidda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Cambiamento del nome della città - non è piu in uso il nome storico
Riga 1:
MOSTRATITOLO
{{Divisione amministrativa
|Nome = LiddaLod
|Nome ufficiale = {{he}}{{lang|he|לוֹד}}<br/> {{ar}}{{lang|ar|اَللُّدّ}}
|Panorama = Downtown area of Lod, Israel 00262.JPG
Riga 25 ⟶ 26:
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 77223
|Note abitanti = https://www.britannica.com/place/Lod
|Aggiornamento abitanti = 2019
|Sottodivisioni =
Riga 42 ⟶ 43:
|Didascalia mappa =
}}
 
'''LiddaLod'''<ref>{{DOP|id=1049323}}</ref><ref>{{Treccani|lidda_(Enciclopedia-Italiana)|Lidda|autore=[[Donato Baldi]]|accesso=31 ottobre 2018}}</ref> ({{ebraico|לוֹד|Lod}}; {{arabo|اَللُّدّ|al-Ludd}}; in [[lingua greca|greco]] e {{latino|Lydda}}; {{in lingua|[[ebraico tiberiense]]|לֹד|tras=Lōḏ|aiuto=ebraico|class=Hebr|nocors=1}}) è una città del [[distretto Centrale (Israele)|distretto centrale]] di [[Israele]], con una popolazione di {{formatnum:77223}} abitanti<ref>[https://www.britannica.com/place/Lod fonte]</ref> nel 2019.
 
Antica città di origine greco-romana, Lod è oggi un centro nei pressi dell'[[Aeroporto Internazionale Ben Gurion]], già noto come Aeroporto di Lod; è anche il più grande nodo ferroviario del paese.
Riga 53 ⟶ 55:
All'inizio della dominazione araba, Lydda fu la capitale della [[Palestina]], per perdere poi questo rango a favore di [[Ramle]].
 
Durante la [[prima crociata]], nel [[1099]], la città fu conquistata dei Crociati che vi eressero una [[diocesi]] e ne fecero una signoria ecclesiastica sotto la giurisdizione civile ed ecclesiastica del [[Sede titolare di Lidda|vescovo di LiddaLod e Ramla]].
Fu ripresa per breve tempo dal [[Saladino]] e poi riconquistata dai Crociati nel [[1191]]; per i Crociati inglesi Lydda aveva un significato speciale, perché ritenuta il luogo di nascita del loro patrono, [[San Giorgio]], che qui è anche sepolto, in una cripta sottostante la chiesa cristiana (di rito [[Chiesa greco-ortodossa|Greco-Ortodosso]]) a lui dedicata.
 
Riga 63 ⟶ 65:
 
== Società ==
LiddaLod costituisce una città mista dal punto di vista etnoreligioso. La maggioranza della popolazione è costituita da [[ebrei]], mentre gli [[Arabi israeliani|arabi]] [[palestinesi]] rappresentano una cospicua minoranza. Le due comunità vivono segregate. Gli arabi sono concentrati nei quartieri di Pardes-Shanir, Rakevet, Ramat Eshkol, nella città vecchia e in alcune sezioni centrali e settentrionali della città,<ref>{{Cita|Yacobi|p. 62}}.</ref> mentre gli ebrei sono concentrati nei quartieri meridionali adiacenti [[Ramla]]. Gran parte degli ebrei di LiddaLod è costituita da immigrati dall'ex-[[Unione Sovietica]], giunti negli anni 1990 e costituenti un quarto della popolazione della città.<ref>{{Cita|Yacobi|p. 25}}.</ref>
 
La minoranza araba si è progressivamente ampliata passando dal rappresentare meno di un decimo della popolazione fino agli anni 1970 a oltre un quinto nei decenni seguenti. Gli arabi di LiddaLod costituiscono un gruppo eterogeneo. Gli arabi di origine locale costituiscono una minoranza degli arabi della città, sono concentrati principalmente nella città vecchia e comprendono una componente [[Palestinesi cristiani|cristiana]], principalmente di confessione [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|greco-ortodossa]]. A questi si aggiunsero nel 1948 [[rifugiati palestinesi]] originari delle città e dei villaggi della [[pianura di Sharon]] e di [[Ascalona|al-Majdal]], i quali si stabilirono nel quartiere Pardes-Shanir. A partire dagli anni 1960 giunsero poi in massa [[Beduini in Israele|beduini]] dal [[Negev]], che si stabilirono principalmente nel quartiere Rakevet e che furono impegnati principalmente come manodopera a basso costo. La città accolse poi a partire dagli anni 1990 numerosi collaborazionisti palestinesi dai [[Territori occupati da Israele|territori occupati]], principalmente dalla [[striscia di Gaza]].<ref>{{Cita|Yacobi|pp. 61-62}}.</ref>
 
Gli abitanti arabi di lunga data si distinguono dagli immigrati beduini, dal momento che i primi risultano maggiormente integrati dal punto di vista socioeconomico, mentre i secondi vivono gravi situazioni di marginalità. La maggioranza degli arabi risiede in abitazioni abusive, situazione rappresentante una delle principali problematiche sociali della città,<ref>{{Cita|Yacobi|p. 63}}.</ref> insieme alla criminalità e al traffico di droga dilaganti nei quartieri più svantaggiati abitati dai beduini.