Gli struzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Torna a|Giulio Einaudi Editore}}
'''''Gli struzzi''''' è
== Storia ==
Riga 9:
Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana venne utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua sospensione, avvenuta nel 2009. Moltissimi titoli sono oramai esauriti.
Nel settembre 2021, la collezione ha ripreso le pubblicazioni, diretta da [[Ernesto Franco]], con il progetto grafico di Ugo Nespolo e la numerazione della nuova serie da 1. Viene ripensata come collana accogliente vari generi, senza vincoli di epoche: narrazioni e saggismi, meditazioni e viaggi, poesia e dialoghi, diari, ricordi, ritratti di donne e uomini italiani, ritratti di personaggi immaginari, conferenze, casi clinici, processi e battaglie, discorsi e aforismi, confessioni e finzioni, figure.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/09/01/struzzi-einaudi-riprendono-con-una-nuova-serie-da-numero-1_973f9920-ffd5-4503-9654-d3cbc600fad0.html Struzzi Einaudi, riprendono con una nuova serie da numero 1 - Libri
== Volumi pubblicati ==
Riga 667:
*640. Roberta Barberini, ''Il giudice e il terrorista. Il diritto e le sfide del terrorismo globale''.
*641. [[Laura Balbo]], ''Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare''.
*642.
*643. [[Roberto Perotti]], ''L'università truccata. Gli scandali del malcostume accademico. Le ricette per rilanciare l'università''.
*644. [[Maria Pace Ottieri]], ''Raggiungere l'ultimo uomo. Bunker Roy, un villaggio indiano e un diverso modo di crescere''.
|