1314 Paula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome'''
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco/modifico dati su: nome alternativo, data scoperta, orbita, albedo, diametro, classe spettrale
Riga 4:
|nome = Paula
|sottotitolo = 1314 Paula
|data = [[16 settembre]] [[1933]]
|magn_ass = 12,68
|categoria = [[Fascia principale]]
|classe_spettrale = S
|designazioni_alternative = 1933 SC
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,2952712 UA
|anomalia_media = 15,22433°
|eccentricità = 0,1751421
|argomento_perielio = 143,98105°
|nodo_ascendente = 264,77166°
|argomento_perielio = 143,98105°
|anomalia_media = 15,22433°
|diametro_med = 11,31 km
|inclinazione_asse_su_eclittica = 5,24439°
|eccentricitàalbedo = 0,17514211171
|magn_ass = 12,68
|semiasse_maggiore = 2,2952712 UA
|data = 1933
}}
 
'''1314 Paula''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]] del diametro medio di circa 11,31 km. Scoperto nel [[1933]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,2952712 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1751421, inclinata di 5,24439° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 23 ⟶ 28:
{{Asteroide}}
 
[[Categoria:Asteroidi deldella sistemafascia solareprincipale|Paula]]
[[Categoria:Asteroidi di tipo S|Paula]]
 
[[de:Paula (Asteroid)]]