Cloud computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: aggiunta
Riga 19:
Utilizzando vari tipi di [[CPU|unità di elaborazione]] (CPU), [[memorie di massa]] fisse o mobili come [[RAM]], [[disco rigido|dischi rigidi]] interni o esterni, [[Cd|CD]]/[[DVD]], [[chiave USB|chiavi USB]] eccetera, un [[computer]] è in grado di [[Elaborazione dati|elaborare]], [[Archivio elettronico|archiviare]] e [[Information retrieval|recuperare]] programmi e [[Dato|dati]]. Nel caso di computer collegati in rete locale ([[Local Area Network|LAN]]) o geografica ([[Wide Area Network|WAN]]), la possibilità di [[Elaborazione dati|elaborazione]]/[[Archivio elettronico|archiviazione]]/[[Information retrieval|recupero]] può essere estesa ad altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete stessa.
Sfruttando la tecnologia del ''cloud'' gli utenti collegati al fornitore possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice [[browser|navigatore internet]]: ad esempio, possono utilizzare [[software]] remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa [[on-line|in linea]] predisposte dal fornitore stesso (sfruttando sia reti via [[cablaggio|cavo]] che [[wireless|senza fili]]).
 
=== Tipologie ===
Il cloud computing si suddivide, a seconda del modello, in:
* cloud pubblico => è quello per antonomasia;
* cloud privato => è erogato ad un cliente specifico (un'organizzazione con la sua ragione sociale e le sue sedi);
* cloud ibrido => soluzione mista di pubblico e privato ivi compreso un datacenter on premise;
* multicloud => i servizi sono acquisiti dall'organizzazione utilizzatrice da almeno due provider distinti e autonomi (non siti diversi di un provider), in pratica due concorrenti (se fossero espressione dello stesso gruppo non sarebbe più multicloud vero).
 
=== Precisazione ===