Utente:NoemiMcc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccole modifiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Fin da bambina iniziò a lavorare come sarta, rinunciando inizialmente al desiderio di proseguire gli studi<ref name=":1" />. Nel 1873 manifestò apertamente la volontà di frequentare la scuola e, sapendo già leggere e scrivere, fu ammessa direttamente alla seconda elementare. Nel 1879 conseguì il diploma di maestra e nel 1887 si laureò all’Università di Pavia, grazie alla nuova normativa che permetteva alle donne l'accesso agli studi universitari..
Dal 1885 iniziò a collaborare come giornalista con il quotidiano ''La Provincia – Corriere di Cremona'', spesso firmandosi con lo pseudonimo "Malvina"<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Nadia Maria Filippini|titolo=Donne sulla scena pubblica|p=282}}</ref>, in omaggio alla scrittrice veneta e conferenziera [[Malvina Frank]].
Dal 1890 insegnò presso l’Istituto “Anguissola” di Cremona.
Riga 28:
Nel corso della sua permanenza a Cremona fu attivamente coinvolta nelle iniziative del movimento operaio.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Ritorno alla fede sulle vie del Vangelo. Uno sguardo sul mondo}}</ref> Partecipò nel 1892 al congresso di Genova che portò alla fondazione del [[Partito dei Lavoratori Italiani|Partito dei lavoratori italiani]], e nel 1893 fu tra i promotori della Camera del lavoro di Cremona, entrando a far parte nella commissione esecutiva.<ref name=":2" />
Sostenne la creazione di una scuola serale per operai e di un ufficio di collocamento per disoccupati. Collaborò con [[Leonida Bissolati]] all’organizzazione dei primi scioperi delle filandaie cremonesi, richiedendo miglioramenti salariali, l’abolizione delle multe e la riduzione dell’orario di lavoro.<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita libro|autore=Angelo Maria Telli|titolo=|p=54|posizione=}}</ref> Fu anche tra le promotrici di una Lega per l’emancipazione femminile.<ref>{{Cita libro|autore=Rachele Farina|titolo=Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968|p=108}}</ref>
=== Carriera scolastica ===
Nel 1904 venne trasferita all’Istituto Magistrale "Adelaide Cairoli" di Pavia.<ref name=":1" /> Dal 1912 al 1914, anni che coincisero con la sua militanza socialista, insegnò a Padova, trasferimento che nella sua autobiografia attribuì a una sanzione per le sue idee politiche
Durante l'esperienza padovana condusse un'indagine sulle condizioni del lavoro femminile nella provincia di Padova, pubblicando dati sul numero delle operaie occupate, su salari, orari, multe e tipologie di impiego
Successivamente venne trasferita a Torino presso la Regia Scuola complementare autonoma «Margherita di Savoia» e, dopo un breve ritorno all'''Anguissola'' di Cremona, assunse l'incarico di preside presso l'Istituto Magistrale di Belluno.
Riga 58:
Morì il 14 aprile 1946.<ref name=":0" />
== BIbliografia ==
----
|