Death in June: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NiMaBa (discussione | contributi)
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Jabuku (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
* Il [[6 (numero)|numero 6]]<br />I simboli dei Death In June sono spesso accompagnati da un piccolo numero "[[6]]". Questo numero simboleggia il sesto mese, [[giugno]] ({{Inglese|June}})."<ref name="judaskiss">{{Cita pubblicazione |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss |titolo=Death In June Interview |pubblicazione=Judas Kiss |numero=3 |data=luglio 1997 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006023412/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss}}</ref>
* Il ''[[Totenkopf]]''<br />Un teschio sogghignante, racchiuso in un cerchio con un piccolo "6" in basso a destra. Almeno a partire dalla pubblicazione del singolo ''State Laughter/Holy Water'' (1982), i Death in June hanno sempre usato delle varianti del simbolo [[prussia]]no del ''Totenkopf'' ({{Lett|testa di morto}}). Pearce ha ripetutamente spiegato che il simbolo non rappresenta certo il suo sostegno alle atrocità dei [[campi di sterminio]], dal momento che la sua origine è di molto anteriore al [[Terzo Reich]], e veniva usato dall'[[esercito prussiano]] comandato da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]]. La particolare versione usata dal gruppo è una versione modificata (con un debole sorriso) della decorazione delle [[Schutzstaffel|SS]], ma Pearce sostiene che il simbolismo è molto chiaro: "Il Totenkopf per 'morte' ({{Inglese|Death}}),
* La mano con la frusta<br /> nUn guanto borchiato che stringe una frusta racchiuso in un cerchio con un piccolo "6" in basso a destra. I Death in June hanno iniziato ad usare questo simbolo a partire dal 1984. Pearce ha dichiarato che simboleggia il controllo e va messo in relazione con l'espressione inglese ''having the whip hand'' ({{Lett|Avere il coltello dalla parte del manico}}).<ref name="judaskiss" /> La mano ricoperta dal guanto, che le dà sia un'aria [[Medioevo|medievaleggiante]] che un tocco [[Feticismo|feticista]], viene usata sia al posto del ''Totenkopf'' che insieme a esso. Il simbolo è stato comunque usato in tempi successivi al ''Totenkopf'' e generalmente è considerato meno rappresentativo.
* Le tre strisce<br />Tre strisce verticali parallele, accompagnate da un piccolo "6" in basso a destra. Anche se in effetti è un simbolo molto semplice, deriva dalla versione delle insegne usate nel 1943 nella [[battaglia di Kursk]] dalla [[3. SS-Panzer-Division Totenkopf]]. Il simbolo era usato come distintivo per i veicoli dell'unità. Il simbolo è stato comunque poco usato, dopo la sua prima apparizione sulla copertina dell'album ''Lesson One: Misanthropy!'' del 1986, e compare molto poco al di fuori di quel ristretto periodo.
*Le [[Alfabeto runico|rune]]<br />Album dopo album, il [[Etenismo|paganesimo germanico]] ha rappresentato un tema sempre più comune nei lavori dei Death in June. Su molti di essi compaiono scritte realizzate con l'alfabeto runico, e riferimenti alle rune sono presenti anche nei testi della canzoni. Sulla copertina del singolo ''[[To Drown A Rose]]'' del 1986 e dell'album ''[[Rose Clouds of Holocaust]]'' del 1995 è presente la stessa combinazione di rune. Pearce è solito usare una [[runa legata]] al posto della firma.<ref name="yahoogroups">{{Cita web |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Yahoo_Groups_1 |titolo=[deathinjune] Subject: Hullo Angels |sito=[[Yahoo! Gruppi|Yahoo! Groups]] |editore=[[Yahoo!]] |data=6-8 marzo 2002 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927210558/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2002-Yahoo_Groups_1}}</ref>