Via col vento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it |
||
Riga 347:
==Casi mediatici==
Il film, che adotta pienamente il punto di vista degli schiavisti degli stati del Sud ai tempi della Guerra di Secessione, è espressione della cultura segregazionista americana della prima metà del Novecento, risultando quindi ampiamente basato su stereotipi razzisti, particolarmente evidenti nella rappresentazione degli afroamericani (nei loro modi, nei loro atteggiamenti, nel loro linguaggio).<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1939/viacolvento/|titolo=Via col vento (1939)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=2022-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2016/10/29/mammy-via-col-vento-stereotipi|titolo=La vera Mammy di Via col vento ci aiuta a superare gli stereotipi sui neri|autore=Igiaba Scego|sito=Internazionale|data=2016-10-29|lingua=it|accesso=2022-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2017/08/29/via-col-vento-razzista/|titolo=Un cinema di Memphis non proietterà più "Via col vento" perché è un film un po' razzista|sito=Il Post|data=2017-08-29|lingua=it
== Note ==
|