Marcianise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 143:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 1.152{{formatnum:1152}} abitanti, pari al 2,88% degli abitanti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===
Accanto all'italiano, vi si parla il marcianisano. Si tratta di un [[dialetto campano]] appartenente al gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]], che mostra notevoli somiglianze con il [[dialetto napoletano|napoletano]], rispetto al quale si differenzia però per alcune particolarità lessicali [parole come: ''ammurusebbula'' (a titolo d'esempio), ''maitant'' (tantissimo)] e fonetiche. La pronuncia delle [[vocale|vocali toniche]] è abbastanza simile alla pronuncia casertana, sebbene in alcune zone della città si possano riscontrare molte somiglianze con il [[Pozzuoli|puteolano]] e il [[Torre Annunziata|torrese]]. Nel corso dei secoli i nativi hanno sviluppato parole autoctone che derivano dal [[Lingua francese|francese]], dall'[[Lingua inglese|inglese]], dal [[Lingua castigliana|castigliano]] e dal [[Lingua greca|greco antico]].