Ceccano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix 2 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
== Storia ==
=== Storia antica ===
Ceccano è considerata l'antica ''[[Fabrateria Vetus]]'', città [[Volsci|volsca]], già esistente nel [[330 a.C.]], situata lungo le rive del [[Sacco (fiume)|fiume Sacco]] denominato dai [[Roma antica|Romani]] ''Trerus'' o ''Tolerus''. Il collegamento tra Ceccano e l'antica ''Fabrateria'' si fonda su antiche iscrizioni rinvenute tra il Settecento e l'Ottocento nel territorio comunale. Il mutamento del nome, secondo lo storico locale Michelangelo Sindici<ref>{{Cita|M. Sindici, 2010|}}.</ref> avvenne nel [[VII secolo]] in onore di [[Petronio Ceccano]] Console di
Nel [[Martirologio Romano]] del [[2001]], ''Fabrateria Vetus'' è citata in riferimento a [[Magno di Anagni|San Magno]], patrono di [[Anagni]]. Questo obbliga a riscrivere la storia del grande santo che, fino ad oggi, si credeva martirizzato a [[Fondi]]. La citazione del Martirologio conferma quanto fossero giuste le intuizioni di Michelangelo Sindici il quale aveva, già nel [[1893]], scritto di martirologi antichissimi che collegavano San Magno a Ceccano. Resta da chiarire se ''Fabrateria Vetus'' era la sede vescovile, come Sindici supponeva, oppure San Magno si trovava in ''Fabrateria'', quando fu ucciso, per altri motivi.
|