Vivere (soap opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiunta di parametri mancanti al template FictionTV |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
*[[Luciano Roman]] : Lorenzo Ponti
*[[Carola Stagnaro]] : Cloe Margeri Lombardi
*[[Mariella Valentini]]: Giulia Crispi
*[[Patricia Vezzuli]] : Marianna Ponti
Riga 50 ⟶ 51:
'''''Vivere''''' è una [[soap opera]] italiana ideata da Cristiana Farina e Lorenzo Favella, andata in onda per la prima volta il [[1 marzo|1° marzo]] [[1999]] e diretta da Daniele Carnacina e Massimo Del Frate.
''Vivere'' è completamente prodotta in Italia e trasmessa ora da [[Rete 4]] (trasmessa da [[Canale 5]] fino a dicembre 2007), dal lunedì al venerdì, dal [[1999]], conquistando dapprima un successo sorprendente e regalando poi, a Canale 5, un ottimo ascolto per la problematica fascia del mezzogiorno, uno share del 20%, pari 2 milioni e mezzo di telespettatori. La soap tratta della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali (succedutisi nel corso degli anni, in genere la storia tratta di tre o quattro gruppi familiari alla volta). Vi sono i Bonelli, la famiglia piccolo borghese di ristoratori; i Gherardi, la famiglia di ricchi imprenditori proprietari di un setificio; i Canale, composta solo da un poliziotto; i Blasi, famiglia di umile estrazione; i Ponti, ricca famiglia
20 dialoghisti, 4 soggettisti e 6 registi lavorano per realizzare 5 puntate a settimana; puntate che vengono registrate in interni (30 set fissi che coprono circa 1400 mq, che da settembre 2004 dagli Studi Profit di [[Milano]] sono stati trasferiti a Telecittà a [[San Giusto Canavese]], accanto a quelli di ''[[CentoVetrine]]'') e gli esterni (5 nuove locations a settimana) vengono girati a [[Como]] e nella sua provincia, muovendo uno staff tecnico di oltre 80 persone (per la fotografia, in studio Enzo Ghinassi, in esterni Nicola Civarelli).
Riga 143 ⟶ 144:
'''I Draghi:''' Massimo Draghi dopo una rapina finita male, scappò all'estero abbondonando la compagna Carla De Martini ignaro che lei fosse incinta. Tornato a [[Como]] dopo molti anni per recuperare il bottino della rapina e per recuperare il rapporto con i figli gemelli Flavia e Christian, lancia l'invenzione di sua figlia, il Teratex, rubando un quadro appartenente ai Gherardi con l'aiuto di Adriana. Flavia è una ricercatrice che ha vissuto una storia d'amore con il dottor Michele Blasi terminata per la relazione con Diego, il fratello di quest'ultimo. Christian invece è un poliziotto, che dapprima non vuol saperne del padre e tenta in tutti i modi di scoprire le sue malefatte, ma quando il loro rapporto migliora, il destino beffardo li vedrà, a loro insaputa, innamorarsi della stessa donna Daria Fontana, che grazie all'amore di Christian, abbandona il suo "lavoro" di prostituta di lusso, laureandosi in giurispudenza. L'imbarazzo della donna aumenta quando scopre che Massimo,il suo miglior cliente, è in realtà il padre del suo fidanzato. Christian decide di lasciare Daria che ritroverà conforto in Massimo, il quale se ne innamora perdutamente logorando anche il suo rapporto con Flavia, con la quale aveva sempre avuto un buon rapporto. Egli nasconde un terribile segreto riguardante la vera madre della ragazza, Rosa Kovac, l'unica donna che ha veramente amato, infatti è morta a causa sua e quando il segreto viene a galla si da alla fuga. Tutti lo credono morto ma Flavia, con l'aiuto di Diego, lo riesce a trovare in Corsica e a dirgli addio prima che il padre parta per Singapore. Massimo, però, prima di partire ha lascito la sua quota azionaria dell'azienda a Daria, la quale si riappacifica e si fidanza con Christian, scatenando la rabbia di Flavia e Carla. Carla, una donna affascinante e determinata che adora la vita agiata, inizialemente non è contenta del ritorno dell'ex compagno, ma quando fra loro si sta riaccendendo la passione, lui incontra Adriana Gherardi. Carla è diventata direttore sanitario con l'aiuto di Andrea e si è fidanzata con Alfio. Madre e figlia, assieme ad Andrea e Rebecca, lotteranno duramente contro Daria. Ma Flavia smetterà per riappacificarsi con il fratello allora Christian e Daria si sposeranno e andranno a vivere in un'altra città. La storia tra Flavia e Diego finirà infatti lei per lavoro andrà a Rotterdam. Anche la storia di Carla con Alfio terminerà e lei lascerà Como.
'''I Ponti:''' Lorenzo Ponti, rimasto vedovo dopo la (misteriosa) scomparsa della moglie Viola Magris, artista e restauratrice, è un brillante architetto specializzato nella ristrutturazione delle ville sul lago. Lorenzo è un uomo che sa apprezzare la bellezza altrui però quando ce la in mano la fa scappare via, Rebecca però gli ha lasciato il segno, infatti con lei si è fidanzato ed è forse riuscito a dimenticare cosa è successo alla moglie. Egli ha due figlie: Barbara e Marianna. Barbara, ingeniere, è una donna spietata e senza scrupoli, è una vera forza della natura sul lavoro ed è profondamente invidiosa della sorella minore poiché crede che sia la preferita dal padre e non ha tutti i torti. Lei spera che con il matrimonio la sorella vada via da Como ma non è così infatti la dolce Marianna, arrivata a Como poco dopo essersi laureata in Fine Arts, scopre di non amare veramente il suo futuro sposo Mattew, ignara della sua relazione clandestina con la sorella, infatti lo lascia all'altare e nella sua fuga incontra Diego con il quale avrà una relazione, anche se sarà ostacolata dalla sorella e da Andrea, che è segretamente attratto da Marianna. Barbara invece ha trovato l'amore nel cattivissimo Andrea Gherardi con il quale ha tramato di far sfrattare la locanda Bonelli, ma è contemporaneamente molto attratta da Diego. Completa la famiglia la contessa milanese Cloe Margeri Lombardi, gallerista, cognata di Lorenzo, zia di Barbara e Marianna e vedova del conte Margeri Lombardi. Cloe è una donna eccentrica, intrigante e internazionale che s'intrometterà nel matrimonio di Luca e Carolina, cercando prima di aiutare la ragazza nel campo dell'arte poi di sedurre l'uomo e alla fine avrà una relazione con lui. Lei è innamorata di Lorenzo, però ha avuto solo una breve storia con lui dopo la scomparsa della sorella, infatti entrerà in un conflitto senza esclusione di colpi con Rebecca. Cloe e Lorenzo nascondono un terribile segreto su Viola, infatti non è deceduta come tutti credono ma è ancora viva e loro sono gli unici a saperlo, però sono del tutto all'oscuro che lei è ritornata in città sotto mentite spoglie, pronta a ricostruire un rapporto con le figlie. Viola si è dovuta allontanare da Como poichè aveva testimoniato in un processo contro un boss ed è entrata in un programma di protezione testimoni, cambiano il suo nome in Paola Valentini. Riesce a diventare amica di Marianna ma Diego scoprirà la sua vera identità, anche se la manterrà segreta alla fidanzata, causando dei problemi nel loro rapporto.
==Altri personaggi==
Riga 206 ⟶ 207:
|-
| [[Carola Stagnaro]] || Cloe Margeri Lombardi || (2007 -)
|-▼
| [[Valentina Tomada]] || Viola Magris Ponti || (2008-)
|-
| [[Mariella Valentini]] || Giulia Crispi Blasi || (2004 -)
Riga 224 ⟶ 227:
|-
| [[Alice Massei]] || Cinzia Mariotti || (2007-)
▲|-
▲| [[Valentina Tomada]] || Viola Magri || (2008 -)
|}
{| {{Prettytable}}
|