Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m Annullata la modifica di Simone Rames (discussione), riportata alla versione precedente di Gambo7 Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
Il termine nasce, nell'ambito delle [[Radiocomunicazione|comunicazioni radio]] in tempo di guerra, come abbreviazione di "''internet traffic''", attestato già nel 1945<ref>{{cita web|titolo=United States Army Field Manual FM 24-6 Radio Operator's Manual Army Ground Forces June 1945|autore=United States War Department|url=https://archive.org/details/Fm24-6/mode/2up|p=2|accesso=9 giugno 2023|citazione= ''Internet traffic: Traffic between stations which are not assigned to the same net''}}</ref>. Nel significato di interconnessione di terminali e computer appartenenti a reti diverse (''internetwork'', come acronimo di ''interconnected networks'') si trova nell'[[Request for Comments|RFC]] 675, ''Specification of Internet Transmission Control Protocol'', pubblicato nel dicembre 1974.<ref>{{IETF|675|Specification of Internet Transmission Control Program}}</ref>
Solo dal 1991, sulla base dello specifico [[Hypertext Transfer Protocol|protocollo HTTP]], si è cominciato a sviluppare il [[World Wide Web]] (WWW), successivamente
Internet è l'interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e [[rete di computer|informatiche]] di natura e di estensione diversa, resa possibile da una ''suite'' di [[protocolli di rete]] comune chiamata "[[TCP/IP]]" dal nome dei due protocolli principali, il [[Transmission Control Protocol|TCP]] e l'[[Internet Protocol|IP]], che costituiscono la "lingua" comune con cui i [[computer]] [[connessione (informatica)|connessi]] a Internet (gli [[host]]) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante [[Architettura (computer)|architettura]] [[hardware]] e [[software]], garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.
| |||