Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FE School Series: gruppo classe
m Fix (diffedit)
Riga 262:
 
==Squadre==
{{Vedi anche|Scuderie di Formula E|Voce femminile}}
 
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112194952/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195010/https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’E-Prix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195134/https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|urlmorto=sì}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
Riga 398:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni|gruppo=Formula europea}}
 
{{Formula E}}