Final Fantasy IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: lingua=de-DE → lingua=de, lingua=en-US → lingua=en (3), dell''' → dell{{'}}'' |
|||
Riga 134:
Una pianificazione di base del capitolo ''IX'' era partita già nel [[luglio]] [[1998]], prima del completamento dello sviluppo di ''Final Fantasy VIII''.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://psx.ign.com/news/25276.html|titolo=psx.ign.com: The Final Fantasy IX Team Spills All|sito=psx.ign.com|accesso=2025-07-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001203212500/http://psx.ign.com/news/25276.html|dataarchivio=2000-12-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mistwalkercorp.com/en/column/pg187.html|titolo=mistwalker|sito=www.mistwalkercorp.com|accesso=2025-07-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330061928/http://www.mistwalkercorp.com/en/column/pg187.html|dataarchivio=2012-03-30}}</ref> Il gioco fu sviluppato alle Hawaii, come compromesso per gli sviluppatori che vivevano negli Stati Uniti.<ref name=":0" /> Come ultimo gioco per l'originale [[PlayStation]], [[Hironobu Sakaguchi]] decise di prendere una strada di "riflessione" sui vecchi giochi della saga, tanto che, in prossimità della sua uscita, dichiarò ''Final Fantasy IX'' come il suo capitolo preferito e "il più vicino alla [sua] idea di come ''Final Fantasy'' dovrebbe essere".<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=I. G. N. Staff|url=https://www.ign.com/articles/2000/04/06/interview-with-hironobu-sakaguchi|titolo=Interview with Hironobu Sakaguchi|sito=IGN|data=2000-04-06|accesso=2025-07-03}}</ref>
Il team di lavoro voleva inoltre creare una storia coerente con personaggi profondi e ben sviluppati; questo portò allo sviluppo dell{{'}}''Active Time Events'', strumento che nel gioco permette di osservare eventi ed esplorazioni di un personaggio lontano dal protagonista della storia.<ref name=":0" /> Sakaguchi scrisse la sceneggiatura del gioco con anche i contributi di Kazuhiko Aoki e Nobuaki Komoto.<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=MaTT - Gotrek|url=http://ffworld.com/?page=article&id=35|titolo=Interview : FFCC The Crystal Bearers @ Final Fantasy World|sito=ffworld.com|accesso=2025-07-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101216021833/http://ffworld.com/?page=article&id=35|dataarchivio=2010-12-16}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FINAL FANTASY|data=2019-03-21|titolo=Inside FINAL FANTASY IX (Closed Captions)|accesso=2025-07-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=FdsqEurMd2I}}</ref>
=== Colonna sonora ===
Riga 168:
|<small>38/40</small><ref>プレイステーション – ファイナルファンタジーIX. Weekly Famitsu. No. 915 Pt. 2. p. 16. June 30, 2006.</ref><ref>{{Cita web|url=http://fs.finalfantasytr.com/search.asp?query=final+fantasy|titolo=final fantasy - Famitsu Scores Archive|sito=fs.finalfantasytr.com|accesso=2025-07-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080714074152/http://fs.finalfantasytr.com/search.asp?query=final+fantasy|dataarchivio=2008-07-14}}</ref>
|-
|align="center" |''[[
|<small>9.75/10</small><ref>{{Cita web|url=http://www.gameinformer.com/Games/Review/200212/R03.0620.1355.35250.htm|titolo=Game Informer Online|sito=www.gameinformer.com|accesso=2025-07-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314223038/http://www.gameinformer.com/Games/Review/200212/R03.0620.1355.35250.htm|dataarchivio=2008-03-14}}</ref>
|-
Riga 187:
|-
|align="center" |''[[TouchArcade]]''
|<small>iOS:</small> {{Rating|5|5}}<ref>{{Cita web|lingua=en
|}
Il gioco godette di un grande successo di critica, ricevendo parecchie recensioni positive, ed è ormai considerato uno dei migliori capitoli della saga.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/12/29/ranking-the-final-fantasy-series|titolo=Ranking the Final Fantasy Series|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|data=29 dicembre 2009|accesso=15 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/best-final-fantasy-games/|titolo=The 25 best Final Fantasy games|sito=GamesRadar|data=16 marzo 2015|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> [[Metacritic]] lo ha votato con un 94/100, giudicandolo così come il miglior gioco della serie,<ref>{{cita web|titolo=Final Fantasy IX|url=http://www.metacritic.com/game/playstation/final-fantasy-ix|editore=[[Metacritic]]||lingua=en|accesso=12 marzo 2012}}</ref> mentre [[GameRankings]] gli ha assegnato un 92,72%: nel panorama della saga, si tratta del secondo punteggio più alto mai assegnato dal sito (dietro soltanto a ''[[Final Fantasy VI]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerankings.com/ps/197338-final-fantasy-ix/index.html|titolo=Final Fantasy IX GameRankings|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=15 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2019/http://www.gamerankings.com/ps/197338-final-fantasy-ix/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref>
Riga 194:
=== Vendite ===
Alla fine del 2000 il gioco aveva venduto più di 2.65 milioni di copie in [[Giappone]], diventando il secondo gioco dell'anno con più vendite. Nonostante sia stato un top-seller in Giappone e Stati Uniti,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=I. G. N. Staff|url=https://www.ign.com/articles/2000/12/20/final-fantasy-ix-is-number-one|titolo=Final Fantasy IX Is Number One|sito=IGN|data=2000-12-20|accesso=2025-07-02}}</ref> ''Final Fantasy IX'' non ha venduto quanto i capitoli ''VII'' e ''VIII'' sia in Giappone che negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|autore=Chris Tang|url=http://www.the-magicbox.com/Chart-USPlatinum.shtml|titolo=The Magic Box - US Platinum Chart Games.|sito=www.the-magicbox.com|accesso=2025-07-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070421003854/http://www.the-magicbox.com/Chart-USPlatinum.shtml|dataarchivio=2007-04-21}}</ref> Nel 2001, il gioco ricevette la certificazione "Oro" dal Verband der Unterhaltungssoftware Deutschland (VUD),<ref>{{Cita web|url=http://www.vud.de/presse/august2001.php3|titolo=VUD Homepage|sito=www.vud.de|accesso=2025-07-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021231013457/http://www.vud.de/presse/august2001.php3|dataarchivio=2002-12-31}}</ref> per aver venduto 100.000 copia tra [[Germania]], [[Austria]] e [[Svizzera]].<ref>{{Cita news|lingua=de
A marzo 2016 l'originale PS1 aveva venduto oltre 5.5 milioni di copie.<ref>{{Cita web|lingua=en
=== Riconoscimenti ===
|